mercoledì 5 febbraio 2014

Banda Musicale Città di Ostra e Il Salvagente insieme contro il crescente disagio

Il Salvagente  ha inscritto nel suo DNA “ Sostegno e Promozione Umana”. Stiamo condividendo con alcune famiglie del Comune di Ostra la loro situazione di disagio per una povertà crescente che ingessa, rende asfittica e taglia le gambe ad ogni pur buona iniziativa delle persone intente ad uscirne fuori.
In questo contesto,abbiamo pensato di aiutare i figli promuovendo una nuova collaborazione con la Banda Musicale Bartoletti di Ostra. Ottenuta la massima disponibilità del Maestro Gabriele Buschi, dal consiglio direttivo della stessa e sostenuti con il  Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, i primi quattro bambini già da un mese sono stati inseriti alla scuola di orientamento musicale per banda.
Ora mentre altre famiglie sono in procinto d’inviare i loro figli a scuola di musica noi vorremmo poter fare si che almeno in loro ( e per contagio poi a tutta la famiglia) la certezza della bellezza di cui l’arte ne è testimone diventi un modo di valorizzare se stessi e la vita in quanto tale:  Nella musica, nel panorama della natura, nel sogno notturno ( come scrive  nel suo CANTO NOTTURNO…Leopardi) è a qualcosa d’altro che l’uomo rende omaggio, da cui aspetta: lo aspetta.
Il suo entusiasmo è per qualcosa che la musica, o tutto ciò che è bello al mondo, ha destato dentro. Quando l’uomo “pre-sente” questo, immediatamente piega l’animo ad attendere l’altra cosa: anche davanti a ciò che può afferrare attende un’altra cosa; afferra ciò che può afferrare, ma attende un’altra cosa. ( don Luigi Giussani).
Aiuitare a tenere in alto gli sguardi e i cuori, è questo che vogliamo.

sabato 25 gennaio 2014

Due concerti della Junior Band per gli ospiti delle case di riposo di Ostra e Ripe

 Si è concluso il progetto promosso dalla Junior Band, della Banda “Città di Ostra-O. Bartoletti”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
L’iniziativa, di elevato valore educativo, ha visto i giovani musicisti della formazione bandistica ostrense impegnati in due concerti, realizzati in esclusiva per gli ospiti della casa di riposo “Fondazione Moroni-Antonini-Morganti” di Ostra e della Casa di Riposo “Opera Pia Lavatori-Mariani” di Ripe.
I due concerti hanno valorizzato la capacità aggregativa della musica, che sa unire le generazioni in un abbraccio pieno di calore, ma ne ha anche sottolineato le potenzialità formative ed educative: i ragazzi crescono ed arricchiscono il loro bagaglio umano anche attraverso queste esperienze, nelle quali viene chiesto loro non soltanto di esibirsi, ma anche di colorare con la loro esuberanza quel po’ di grigiore che, nonostante tutto, tinge di malinconia e di rimpianto gli anni della vecchiaia.
E i ragazzi della Junior Band hanno colto pienamente questa occasione, portando tra gli anziani una ventata di freschezza e di allegria contagiosa, coniugando la bellezza della musica con la bellezza della disponibilità e dell’attenzione agli altri. Come sempre, i ragazzi sono stati preparati e diretti dal maestro Gabriele Buschi, con l’appassionata dedizione, che contraddistingue da sempre il suo servizio presso la Banda di Ostra.
dal Comune di Ostra

sabato 11 gennaio 2014

Ostra, le festivita’ alla Fondazione “Antonini Moroni Morganti”


Anche quest’anno gli anziani della Fondazione “Antonini Moroni Morganti” di Ostra si sono preparati alle feste natalizie rendendo più accogliente e caloroso l’ambiente della casa di riposo con decorazioni realizzate da loro stessi, coordinati dall’educatrice della cooperativa sociale Progetto Solidarietà in seno al progetto di animazione presente in struttura.
Un bellissimo quadro natalizio, vetrofanie, stelle di Natale, albero e presepe sono solo alcuni degli oggetti creati dagli anziani della struttura, ornamenti che hanno reso più vivo e caldo l’ambiente dove si sono svolte diverse occasioni di incontro e di festa.
Il 19 dicembre SE Mons. Orlandoni Giuseppe ha celebrato la S. Messa, appuntamento imprescindibile per dare inizio a tutti i festeggiamenti natalizi.
Lunedì 30 dicembre si sono festeggiati i compleanni dei nati nei mesi di novembre e dicembre. La festa è stata allietata dalla musica di Renzo Carbonari. Si ringrazia il personale, i familiari e i volontari che hanno aiutato l’educatrice per la buona riuscita della festa.
Lunedì 6 gennaio, nel giorno dell’Epifania, l’Amministrazione Comunale di Ostra è venuta a portare gli auguri di buon anno agli ospiti della casa di riposo. Il Presidente Alberto Maggiori, con il suo intervento, ha fatto gli onori di casa ringraziando il personale, l’amministratore Alberto Frigato e la direttrice Maria Grazia Sciocco, il Sindaco Massimo Olivetti e i vari assessori che sono intervenuti. Il sindaco, nel suo discorso, ha affermato l’importanza di questa struttura sul territorio ostrense, sulla rilevanza dei lavori di ampliamento e ha sottolineato l’impegno di tutta l’amministrazione comunale affinché i lavori termino in breve tempo.
Gli ospiti hanno ringraziato l’Amministrazione per la loro presenza e hanno approfittato per augurare a tutti un buon 2014 nella persona della signora Adria ha recitato una poesia sull’Epifania e tutti, insieme all’educatrice, hanno allietato il pomeriggio con qualche canto natalizio e popolare. La casa di riposo ha poi offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
dalla cooperativa sociale Progetto Solidarietà

sabato 4 gennaio 2014

Ostra: in biblioteca Racconti sotto l'albero

Domenica 5 dicembre, alle ore 15.30 nella piazza principale di Ostra arriva la Befana e ad aspettarla ci saranno, non soltanto tanti bambini, ma anche gli amici della Pro Loco, dell’Associazione AVIS e del Centro Diurno “La Giostra”, che tengono pronte sorprese ed animazioni.
Al termine della manifestazione, quando comincia a imbrunire, tutti i bambini sono invitati nei locali della nuova Biblioteca di Ostra (via del Teatro), per scaldarsi un po’ e viaggiare con la fantasia e l’immaginazione. “Racconti sotto l’albero” è uno spazio riservato interamente a loro, dove, guidati dagli educatori, possono lasciarsi trasportare nel mondo fatato delle fiabe, raccontate e animate. L’albero di Natale, allestito dai bambini del Centro di Aggregazione, farà da sfondo alle storie proposte. L’iniziativa, che parte in concomitanza con le festività natalizie, si ripeterà durante il corso dell’anno, con altri appuntamenti dedicati ai bambini e alla lettura ed è una anticipazione di una serie di iniziative, che saranno messe in atto nell’ambito del progetto nazionale “Nati per leggere”, il cui scopo è di educare i bambini, già dai primissimi anni di vita, ad amare la lettura, attraverso un gesto molto semplice e antico, ma pieno d’affetto e coinvolgente: quello di un adulto che legge una storia. “Racconti sotto l’albero” vi aspetta domenica 5 dicembre, dalle ore 16.30 circa, in Biblioteca a Ostra.
dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it

giovedì 2 gennaio 2014

Ostra: arte a teatro con la Gioconda

Arte e solidarietà in simbiosi, per vivere un momento di suggestiva atmosfera natalizia al Teatro "La Vittoria" di Ostra con l'undicesima edizione del "Natale in un quadro d'autore". messo in scena dal locale Circolo culturale "La Gioconda".
Nell'occasione sarà presentata "L'Adorazione dei Magi" di Peter Paul Rubens, quadro collocato presso il Museo di Anversa. A dar vita al dipinto saranno diciassette figuranti, e precisamente: Marco Albani, Damiano Bedini, Marco Bedini, Loris Bonvini, Francesca Bruschi, Lorenzo Landi, Giulia Leoni, Roberto Mentuccia, Mattia Montesi De Gaulle Muama Bute, Omar Olivi, Graziano Panni, Sonia Perini, Enea Riboldi, Michele Riboldi, Roberto Rossetti ed Andrea Storoni, mentre un siparietto condotto da Abramo Franceschini e Pietro Pettinari animerà la figura del pittore fiammingo. La messa in scena ha richiesto l'accurata opera di numerosi collaboratori, impegnati nell'organizzazione, nel confezionamento di elaborati costumi e nella preparazione e predisposizione della complessa scenografia. Prima dell'apertura del sipario saranno illustrati gli aspetti tecnici e simbolici dell'opera pittorica., con la quale i promotori della manifestazione intendono rinnovare l'antica tradizione dei tableaux vivents, ossia la rappresentazione vivente di celebri quadri, risalente al 1700 e particolarmente viva presso la corte borbonica di Napoli, con gli stessi nobili calati nel ruolo di figuranti. La voce di Serena Api e l'arpa di Nicol Avenali e Irene Piazzai contribuiranno a creare la magia del Natale. Partner della manifestazione sarà, come ormai da alcuni anni, l'Associazione Oncologica Senigalliese (A.O.S.), a cui saranno devolute le eventuali offerte, a sostegno dell'intensa opera assistenziale svolta nel comprensorio. L'appuntamento è previsto nei giorni di sabato 4 gennaio alle ore 21,00 - 21,30 - 22,00 , domenica e lunedì 5 e 6 gennaio, alle ore 17, 17.30-18
da Associazione La Gioconda

Ripe: schianto all'alba, muore un 25enne di Ostra. Due i feriti


Un tragico incidente si è verificato all'alba del giorno dell'Epifania. Un'auto con a bordo tre giovani si è schiantata contro un albero. Un 25enne, Michele Pianelli, è morto sul colpo mentre gli altri due sono ricoverati in ospedale. Un bilancio tragico quello apre il giorno dell'Epifania. Erano circa le 5 del mattino quando la Mini, con a bordo i tre ragazzi, tutti di Ostra, stava percorrrendo la provinciale Corinaldese diretti verso casa dopo una serata trascorsa in un locale di Corinaldo. All'altezza di Ponte Lucerta, nel territorio di Ripe, l'auto ha perso improvvisamente il controllo uscendo di strada e andandosi a schiantare contro un palo del gas-metano. Un impatto violentissimo che ha sbalzato uno dei tre ragazzi fuori dall'abitacolo. Per Michele Pianelli, 25 anni, purtroppo non c'è stato nulla fare. Il giovane è morto sul colpo. Gli altri due ragazzi, di 23 e di 21 anni, sono invece stati trasportati in ospedale a Senigallia. Le loro condizioni sarebbero gravi ma non correrebbero pericolo di vita. Sul posto oltre alle ambulanze del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri che dovranno ricostruire la dinamica dell'accaduto. Forse l'alta velocità, forse una distrazione o un colpo di sonno potrebbero essere le cause dello schianto mortale. Durante la carambola l'auto ha urtato anche una tubatura del gas metano e per questo i vigili del fuoco sono stati impegnati anche nella messa in sicurezza dell'area. Il servizio di gas-metano è stato anche momentaneamente sospeso. Michele era molto conosciuto non solo ad Ostra. La sua passione per il calcio infatti lo aveva portato a militare in varie squadre, dall'Ostra Calcio del calcio a undici, dove giocava come attaccante, al Corinaldo di Calcio a 5. Da poco tempo era in forze al Casine dove il 13 dicembre aveva giocato la sua ultima partita contro la Vigorina, segnando anche un gol. La salma, ricomposta all'obitorio dell'ospedale di Senigallia, dopo l'ispezione cadaverica, sarà riconsegnata ai familiari per le esequie

giovedì 19 dicembre 2013

Ostra: ragazzine organizzano l'angolo della solidarietà, donazione a Il Salvagente


Ad Ostra, all'interno dell’ultima edizione della Festa degli Sprevengoli, alcune ragazzine di undici anni hanno creato un “angolo di solidarietà” : una bancarella organizzata per vendere dei lavori realizzati con le proprie mani ed hanno deciso di donare parte del ricavato a “Il Savagente onlus”.
E' stato un bel momento quando  queste adolescenti sono venute nella sede dell’Associazione accompagnate dalle loro mamme per consegnare  personalmente il ricavato e conoscere più nel dettaglio quanto “IL SALVAGENTE ONLUS” realizza nel territorio per quanti si trovano in difficoltà.
Come può una persona compiere sin da bambino un gesto di Solidarietà ?
Noi adulti presenti ci siamo fatti questa domanda e conseguentemente altre:
dove hanno trovato l'impeto tutti coloro che hanno speso la loro vita per il bene degli altri?
E la storia è piena di  questi testimoni, fra tutti  è vivo il ricordo di Santa Teresa di Calcutta.
Andreea, Sofia, Chiara, Cristina e Arianna ci hanno risposto con la loro iniziativa. Guardando il loro gesto vedi che l'impeto del bene, del bello e del vero è insito sin dalla nascita nei nostri cuori. Compete a noi adulti educare ed aiutare le persone sin da piccole a tirar fuori tutto questo bene , bello e vero che portano in se e questi genitori, con le loro figlie, già lo stanno facendo.

E' un pezzo di mondo nuovo.
da Associazione Il Salvagente onlus
www.ilsalvagente.org

martedì 17 dicembre 2013

Ostra, consegnate le borse di studio “Corrado Orazi”


Domenica 8 dicembre scorso presso il Teatro Comunale La Vittoria di Ostra si è tenuta la cerimonia di consegna delle borse di studio “Corrado Orazi” riservate ai Soci e figli dei Soci della Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d’Alba con ampia partecipazione da parte dei Soci e famiglia.
Oltre al presidente Piergiorgio Mansanta erano presenti il sindaco di Ostra Massimo Olivetti e il vice sindaco di Morro d’Alba Simone Spadoni e la signora Giovina Bomba, vedova dell’ex Direttore Generale Corrado Orazi. La regia è stata affidata a Giuliano De Minicis. Di seguito l’elenco dei premiati:
LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE
-         Nicholas Bonvini        Vania Mancini
-         Maicol Mancinelli        Romina Conti
-         Sofia Rotoloni        Beatrice Mazzarini
DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE
-         Cristina Bartolucci        (Alberghiero)
-         Francesco Biondini    (Liceo Scientifico
-         Sofia Casci            (Itis Jesi)
-         Cecilia Fileni            (Liceo Scientifico)
-         Lorenzo Manoni        (Liceo Scientifico)
-         Giacomo Giuliani        (Itis Jesi)
-         Virginia Olivetti        (Liceo Scientifico)
-         Giulia Pettinari        (Istituto d’Arte)
-         Andrea Tigrini        (Itis Jesi)
LAUREA (3 ANNI)
-         Lucia Carboni         Fisioterapia 110 + lode
-         Laura Casagrande Montesi    Infermieristica 110 + lode
-         Veronica Contini        Lingua e letteratura st. 110 + lode
-         Eleonora Cucchi        Dottore in Infermieristica 110 + lode
-         Elena Diamantini        Ingegneria civile e ambientale 110 + lode
-         Nicole Fiscaletti        Scienze educazione e formazione 110+lode
-         Giulia Incipini                 Ingegneria biomedica 110 + lode
-         Annalisa Lanari        Lingue e culture orientali 110 + lode
-         Tommaso Panni        Biostatistica e statistica sperim. 110 + lode
-         Alessio Paolucci            Ingegneria elettronica 110 + lode
-         Matteo Pericoli        Giurisprudenza 110 + lode
-         Andrea Ragni        Belle arti – design graphic 110 + lode
-         Silvia Vernelli        Lettere e beni culturali 110 + lode
LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE (5 ANNI)
-         Michele Cerioni        Scienze biologiche 110
-         Lucia Olivi            Scienze e tecnologie agro. 110+lode
LAUREA CICLO UNICO (5 ANNI)
-         Pietro Pettinari        Medicina e chirurgia 110 + lode
Quindi il presidente Piergiorgio Mansanta ha illustrato il bilancio sociale e di missione 2012 invitando sul palco i rappresentanti delle associazioni e onlus che si sono distinte nell’attività di assistenza e di aiuto alla persona beneficiari di un contributo di solidarietà:
-    Il Salvagente (Ostra)/responsabile: Gianfranco Conti
Ente a partecipazione comunale a sostegno delle famiglie più bisognose
-    San Vincenzo de’ Paoli (Ostra)/responsabile: Renzo Frattesi
Confraternita religiosa con finalità di assistenza ai meno abbienti
-    Avis (Ostra)/responsabile: Doriano Zingaretti
Ente di pubblica assistenza
-    IOM (Jesi)/responsabile: Anna Trade Quaglieri
(sono presenti Gianfranca Schiavoni e Piero Rosalba)
Istituto Oncologico Marchigiano
-    Caritas (Senigallia)/responsabile: Giovanni Bomprezzi
-    Oikos (Jesi)/responsabile: Doriano Zingaretti
Onlus per la tutela dei minori in difficoltà, la cura delle dipendenze e la prevenzione del disagio familiare e giovanile
-    Associazione Patronesse Salesi (Ancona)/responsabile: Milena Fiore (accompagnata da Patrizia Marcelletti)
Associazione per l’assistenza del bambino spedalizzato
-    Avis (San Marcello)/responsabile: Pasquale Casale
Ente di pubblica assistenza
-    Croce Gialla (Morro d’Alba)/responsabile: Matteo Maria Morelli
Ente di pubblica assistenza
In chiusura il presidente di Albanostra Cesare Cuicchi ha consegnato i sussidi alla famiglia. Chiude il Direttore Generale Massimo Maraschi con un bilancio finale della giornata.

Ostramondo investe sul futuro e sull’istruzione


L’Associazione Ostramondo (https://www.facebook.com/ostramondo) ha devoluto l’utile della terza edizione del festival multietnico “Ostramondo – tutto il mondo in paese“, alle scuole del territorio comunale di Ostra.
Il comitato direttivo dell’associazione ha cercato di sensibilizzare la comunità verso la cooperazione volontaria per dimostrare che unendo le forze si possono fare azioni concrete volte a migliorare i servizi sul territorio in cui viviamo. I giovani che si impegnano da tre anni per la realizzazione della festa hanno voluto fare un gesto di investimento sul futuro delle nuove generazioni perchè dove lo Stato e le istituzioni locali non arrivano possono intervenire le i cittadini stessi armati della loro inarrestabile volontà.
La donazione è stata divisa e distribuita tra tutte le scuole del Comune di Ostra, nello specifico:
- 1 L.I.M. alla scuola primaria di Pianello;
- 1 L.I.M. alla scuola primaria di Ostra;
- 2 L.I.M. alla scuola secondaria di I grado di Ostra;
- giocattoli didattici alla scuola dell’infanzia di Ostra;
- giocattoli didattici alla scuola dell’infanzia di Casine;
- giocattoli didattici all’asilo nido di Ostra.
In seguito alla legge Gelmini sono state introdotte nel processo di insegnamento alcuni strumenti elettronici, tra cui le lavagne interattive multimediali (L.I.M.), che dovrebbero aiutare gli insegnanti a trasmettere con più facilità i concetti basilari dell’istruzione alle nuove menti, già largamente abituate ad usare computer e apparecchi elettronici con grande maestria.
Il presidente dell’Associazione, Francesca Pandolfi, in occasione dell’inaugurazione, avvenuta il 6 dicembre scorso, si è dichiarata molto felice della scelta fatta insieme al consiglio e ai soci ed ha tenuto a ribadire l’importanza del lavoro che svolgono tutti i partecipanti alla festa, sia che essi contribuiscano dando il loro aiuto lavorando gratuitamente alla buona riuscita della manifestazione estiva sia che essi finanzino economicamente partecipando alle serate e sperimentando le pietanze particolari che le cucine etniche propongono ogni anno.

Ostra: a teatro con Natale con San Francesco


Domenica 15 dicembre alle ore 17,00 i ragazzi delle classi quinte di Catechismo al Teatro Comunale di Ostra presenteranno lo spettacolo “Natale con San Francesco” . Il cast d’eccezione, oltre 30 figuranti, ripercorreranno la storia di San Francesco che nel 1223 ideò il Presepio.
Nelle cronache del 1200 si legge che San Francesco inventò a Greccio, vicino a Rieti, il primo presepe. Francesco era famoso in tutta la cristianità per la vita che conduceva, e molti giovani avevano lasciato beni e professione per seguirlo nel suo ideale di povertà. Egli parlava del Vangelo con tale entusiasmo che la gente e persino gli uccelli lo ascoltavano attenti. Un giorno incontrò un nobiluomo di nome Giovanni che gli chiese cosa doveva fare per seguire le vie del Signore. Francesco gli disse di prepararsi ad accogliere Gesù nel suo cuore e preparare il Natale. Allora quel tale fece costruire una stalla, vi fece portare del fieno e condurre un bove e un asino. La notte di Natale del 1223 molti pastori e contadini, artigiani e povera gente si avviarono verso la grotta che Giovanni da Greccio aveva preparato per Francesco. Alcuni avevano portato doni per farne omaggio al Bambino e dividerli con i più poveri. Francesco disse di volere celebrare un rito nuovo, più intenso e partecipato; per questo aveva chiesto il permesso al papa. Su un altare improvvisato un sacerdote celebrò la Messa. Francesco, attorniato dai suoi frati, cantò il Vangelo. Stando davanti alla mangiatoia, egli aveva il viso cosparso di lacrime, traboccante di gioia. Allora fu visto «dentrola mangiatoia un bellissimo bambino addormentato che il beato Francesco, stringendo con ambedue le braccia, sembrava destare dal sonno». Fra i testimoni del miracolo molti erano personaggi degni di fede e questo contribuì a divulgare la notizia in tutto il Lazio, l'Umbria e la Toscana fino a Genova e Napoli. Da quel miracolo molti trassero benefici spirituali e corporali: alcuni si convertirono e diventarono più buoni, altri guarirono da malattie, altri trovarono forza e pace interiore. Tutto il paese sapeva di questi prodigi e teneva memoria di quella notte santa, quando un Bambino era apparso a Francesco, che aveva voluto ricostruire l'ambiente del primo Natale in un bosco dell'Appennino. Questa è la vera storia del presepe che i ragazzi, metteranno in scena al Teatro Comunale di Ostra. E già in molti scommettono che sarà un vero successo.
da Giancarlo Barchiesi

lunedì 9 dicembre 2013

L’amicizia e la solidarietà nelle difficoltà: il caso di Ostra

Nella povertà la ricchezza, dal bisogno all’amicizia: è questo ciò che sta accadendo ad Ostra. Le persone che si trovano in difficoltà vengono aiutate nel loro contingente bisogno per essere da subito accolte dentro un’amicizia che va oltre, che ha il sapore del destino. Tu sei più del tuo bisogno materiale, io sono più del pacco di alimenti che posso donarti, siamo due persone in cammino: su questo concetto si basa il lavoro a Il Salvagente onlus.
Grazie a questo modo di stare e fare insieme, al Salvagente le persone assistite diventano coloro che portano i pacchi a casa di altri indigenti ogni quindici giorni. Colui che è aiutato si trasforma in colui che aiuta, in un circuito di solidarietà che si “auto-alimenta”.
Prima è stata fatta la colletta alimentare in zona, nei vari supermercati, e la maggior parte di loro – per la prima volta – si è misurata anche in questo, offrendo ognuno la propria disponibilità. Così si è riusciti ad aumentare di molto il numero dei centri di raccolta, ben quattordici nell’ostrense.
Nelle ore serali, inoltre, la maggior parte di loro sono stati coinvolti (e lo saranno ancora) nello studio dell’italiano che viene avviato dal Comune di Ostra con gli insegnanti dell’Istituto A.Panzini di Senigallia, presso i locali della nuova biblioteca comunale recentemente inaugurata.
da Gianfranco Conti
Il Salvagente Onlus
ilsalvagente@alice.it

Le creazioni natalizie della Giostra in esposizione al Pianello di Ostra


Domenica 8 dicembre in occasione dell’accensione del tradizionale albero di Natale al Pianello di Ostra, saranno in esposizione le originali creazioni del centro diurno la Giostra gestito dalla Cooperativa Casa della Gioventù di Senigallia. L’esposizione sarà allestita presso i locali del circolo ACLI di Pianello dalle ore 16. Gli oggetti realizzati dai 13 utenti disabili del centro con gli educatori all’interno della programmazione giornaliera delle attività, vengono ideati e creati all’interno dei laboratori di midollino, ceramica, bricolage, perline, cartotecnica e carta riciclata.
Potrete dunque ammirare le originali creazioni natalizie come cesti, angeli, addobbi, cornici, album e tanto altro. A tutti i partecipanti verranno offerti castagne e vin brulè.

Grande partecipazione della città di Ostra all’inaugurazione della biblioteca


L'apertura della nuova biblioteca comunale è stata salutata dall’abbraccio della cittadinanza, che ha partecipato numerosissima all'evento. La barocca chiesa di San Rocco ha fatto da cornice ai discorsi di apertura dell'assessore alla Cultura, Federica Fanesi, e del sindaco, Massimo Olivetti.
Doverosi i ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile questa inaugurazione tanto attesa: il personale interno ed esterno del Comune di Ostra, le ditte artigiane di Ostra, che hanno curato l'esecuzione di alcuni lavori di riqualificazione dei locali, gli artisti (Piergiovanni Antici, Bossoletto, Andrea Crostelli, Claudio Starnone), che hanno messo a disposizione le loro opere, per fare della biblioteca un luogo di cultura e di arte "a tutto tondo".
Un momento della serata è stato riservato a Elena Mergari, la storica bibliotecaria di Ostra, che ha dedicato tutta la propria vita professionale alla cura della vecchia biblioteca, iniziando generazioni di ragazzi all'amore per lo studio e la cultura: a lei una targa ricordo ed un mazzo di rose, tra gli applausi di tutti i presenti, come simbolico segno di gratitudine.
Da lunedì 2 dicembre, la biblioteca è aperta, dal martedì al giovedì, dalle ore 15 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12; l'orario sarà ampliato nelle settimane successive, in base alle esigenze rilevate. La nuova biblioteca mette a disposizione degli utenti un'ampia sala lettura-studio, due locali di dimensioni più contenute sempre riservati allo studio, un internet point per le ricerche e gli approfondimenti e il servizio di prestito libri.
Nei locali della biblioteca è ospitato il Centro di Aggregazione Giovanile: un potenziamento del servizio già in essere da molti anni, che si rivolge alla fascia di minori dai 14 ai 18 anni, proponendo attività che spaziano negli ambiti più diversi, anche in collaborazione con le realtà che agiscono nel nostro territorio. Il Centro è attivo tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle 19.
Venerdì 6 dicembre, alle ore 21, prende il via una serie di iniziative, ospitate nella nuova biblioteca e dedicate ai libri. Si parte con la presentazione di un volume, curato da Donato Mori, storico dell'arte, e realizzato grazie ai contributi di un gruppo di appassionati di storia locale: Alfa Bonazza Bedini, Marino Bozzi, Marco Lanari, Donato Mori e Aldo Paglialunga. Il libro, appena dato alla stampa, è il frutto di uno sguardo nuovo rivolto ad un luogo, normalmente estraneo alle iniziative legate all'arte e alla storia. E’ stato intitolato "Per il Cimitero di Ostra" e propone un insolito itinerario storico e artistico, tra le opere d'arte, pitture e sculture, in esso custodite, e tra i personaggi celebri della nostra terra, che vi riposano.
Offre così l'occasione per ricordare le famiglie nobili, come gli Antolini, i Lauri, i Menchetti; personaggi come Pilade Birarelli, stimatissimo docente universitario, che insegnò le basi della fisica a Guglielmo Marconi, e poi patrioti risorgimentali, musicisti, sacerdoti... Uomini e donne appartenuti ad un'epoca ormai lontana, ma anche tanti volti ancora vivi nel ricordo di tutti, come Albo Pettinari, Sandro Bedini e Aldo Paglialunga, uno degli autori dell’opera. Il libro é corredato di un suggestivo cortometraggio, realizzato da due giovanissime appassionate di cinema: Maria Letizia Lanari e Sofia Silvestrini.

dal Comune di Ostra

mercoledì 4 dicembre 2013

“Quasi tutto calcolato”, commedia in tre atti ad Ostra


L’opera “Quasi tutto calcolato” verrà messa in scena da un gruppo di amici del circolo Acli Falco di Casine di Ostra che hanno deciso di ridare vita ad una vecchia passione che già nei decenni passati aveva caratterizzato questa associazione.
Come ricordato anche pochi anni fa nel libro di Primo Pirani “Quando il falco cominciò a volare” il circolo nacque a Casine nell’immediato dopoguerra come luogo aggregativo e fra le varie attività vi era appunto il teatro: non a caso l’acronimo F.A.L.C.O. significa Filodrammatica Amici Lavoratori Casine Ostra.
Dopo qualche decennio questa passione venne ripresa dal maestro Ovidio Bartoletti che mise in scena svariate commedie sia con adulti che con ragazzi.
Ora, a distanza di anni, alcuni soci hanno deciso di rimettere in piedi questa tradizione e si è scelto di rappresentare una commedia comica originale scritta da Fabio Beciani e Luca Birarelli (anche gli autori sono coinvolti direttamente, sia presentando che recitando).
La storia narra di un ipotetico gruppo di vecchietti di Ostra che, ritenendosi ancora arzilli e con la testa che “gli funziona ancora bene“, intendono mettere in atto una serie di ardimentosi progetti per risolvere tutto d’un colpo le problematiche che la vita ha loro riservato (ma ovviamente tra il dire ed il fare….ci passa una bella differenza!).
Attori (in ordine di apparizione): Maria Assunta Tarsi, Gianfranco Pierandi, Gianni Conti, Genuino Tarsi, Antonio Pirani, Luca Birarelli, Beatrice Pianelli, Alberto Agarbati, Lorenzo Pianelli, Lorenzo Landi, Francesco Landi, Fabio Luzi, Tina Torreggiani; Presentatori: Fabio Beciani, Paola Giovannetti; Allestimenti tecnici e scenografici: Edoardo Beciani, Roberto Ceccacci, Luciano Recanatesi, Marco Tranquilli.
Con i proventi delle rappresentazioni verranno sostenute le attività di volontariato nel territorio (per prenotazione posti numerati Fotecnica Ubaldi 071.688079).

martedì 3 dicembre 2013

Ostra, inaugurata la nuova biblioteca comunale


Domenica 1 dicembre 2013 è stata inaugurata la nuova biblioteca comunale, che l’Amministrazione, guidata dal sindaco Massimo Olivetti, ha realizzato nei locali posti a piano terra del complesso conventuale delle Clarisse, in piazza dei Martiri, proprio alle spalle della Torre Civica.
L’istituzione della biblioteca risale, come si legge in una nota di Giancarlo Barchiesi, a dopo l’Unità d’Italia: alcuni la fanno risalire al 1862 altri al 1869; è certo che questa è stata istituita con i libri appartenuti alle congregazioni dei frati cappuccini, riformati, conventuali e oratoriani ed è stata ordinata e catalogata da Andrea Menchetti.
Dopo la sua morte nel 1937, anche a causa del secondo conflitto bellico del 1940/45, per un lungo periodo la biblioteca giacque in abbandono presso il palazzo comunale. Dal febbraio 1963 aveva ripreso a funzionare regolarmente per interessamento dell’allora sindaco Giovanni Bonventre (1908-1998). Nel maggio del 1970 poi, è stata inaugurata la nuova sede di via Gramsci con arredamento metallico ricevuto in dono dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Dopo il pensionamento dell’ultima bibliotecaria, Elena Mergari, la biblioteca è rimasta aperta solo saltuariamente, infine è stata lasciata nel più grande abbandono con montagne di libri accatastati e disordinati. Ora l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno spostare la sede presso i locali posti a piano terra dell’ex complesso conventuale delle Clarisse.

lunedì 25 novembre 2013

Ostra: anziano trovato morto nella sua abitazione


E’ stato trovato oramai senza vita nella sua abitazione. L’uomo, 84 anni, V.V. le sue iniziali, risiedeva da solo a Vaccarile di Ostra.
Il ritrovamento è stato fatto nel pomeriggio del 23 novembre dagli uomini del 118. I sanitari erano stati allertati dai familiari che avevano tentato inutilmente di mettersi in contatto con l’84enne.
Gli uomini del 118 sono stati accompagnati nel loro intervento dai Vigili del Fuoco che hanno provveduto a forzare la porta dell’abitazione. Una volta dentro, i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso.

Ostra: è scomparso Don Elio, vicario parrocchiale di S. Croce e di S. Lucia - San Pietro Apostolo


Si è spento venerdì pomeriggio, all'età di 80 anni don Elio Brutti, Vicario parrocchiale di Santa Croce e di Santa Lucia - San Pietro Apostolo di Ostra.
Il sacerdote è morto in ospedale dove era stato ricoverato da circa venti giorni in seguito ad un'emorragia cerebrale. Dopo alcuni giorni in rianimazione era poi stato trasferito in reparto. Don Elio era diventato sacerdote nel 1960 e per diversi anni era stato parroco a Monterado. Da alcuni anni, le sue condizioni di salute non erano molto buone così aveva rinunciato alla responsabilità di una parrocchia. Viveva ad Ostra insieme ad una sorella, mentre un'altra sorella suora, abita a Roma. Il padre, che aveva partecipato alla lotta partigiana nella zona di Ostra, era stato ucciso durante i combattimenti. Come sacerdote si è sempre contraddistinto per la sua semplicità e per la premura che nutriva nei confronti dei fedeli. I funerali si svolgeranno lunedì alle 9.30 nella Basilica di Santa Croce.

venerdì 15 novembre 2013

A Ostra il 15 novembre l’incontro “Testimoni della fede”

Venerdì 15 novembre alle ore 21,15 presso la Sala Grande del Comune di Ostra il Centro Culturale “S. Romagnoli”, la Parrocchia di Santa Croce e S. Lucia e l’Oratorio Sacro Cuore, con il patrocinio del Comune di Ostra, organizzano l’incontro “Testimoni della fede, libertà religiosa e persecuzione dei cristiani nel mondo“. Interverrà Giorgio Paolucci.
C’è una preoccupazione che accomuna gli ultimi tre pontefici: l’aumento delle persecuzioni e delle violenze perpetrate nel mondo ai danni dei cristiani. Verrà proposto un viaggio, con l’ausilio di immagini e brevi filmati, in alcune realtá particolarmente brucianti in cui i cristiani sono chiamati a misurarsi: Cina, Indonesia, Malaysia, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Egitto, Siria.
Un pericolo meno appariscente ma non meno insidioso nei confronti del cristianesimo è rappresentato dalla cultura relativista sempre più pervasiva in Europa e in Italia, e che si manifesta con direttive, ordinamenti, sentenze, leggi che tendono a relegare la fede cristiana nella sfera puramente privata dell’esistenza.
Che fare? Quali compiti e quali responsabilità per i cristiani? Informazione, preghiera, testimonianza. Giorgio Paolucci, giornalista e scrittore, è caporedattore centrale del quotidiano Avvenire. Ha svolto inchieste e reportage sui temi dell’immigrazione in Italia e in Europa e sul mondo islamico. È autore di saggi e libri.

Ostra: al comunale 'Il Postino', un adattamento teatrale firmato Vittorio Saccinto

Secondo fine settimana di proposte per la nuova Stagione Teatrale del Teatro Comunale “La Vittoria” di Ostra. Come sempre, il genere è vario, per soddisfare i gusti del pubblico più numeroso possibile.
Si parte venerdì 15 novembre, alle ore 21.15 con “Il Postino”, un adattamento teatrale, firmato Vittorio Saccinto, del romanzo di A. Skarmeta, da cui è stato tratto l’indimenticabile e struggente film di Massimo Troisi. Al centro della narrazione, l’amicizia, profonda e inattesa, tra un giovane postino, ex pescatore, e il grande poeta Pablo Neruda. A proporla sul palcoscenico saranno Paolo Pirani e Lorenzo Ubaldi. Sabato 16 novembre, sempre alle ore 21.15 si cambia completamente genere e si passa alla commedia dialettale. “Immaturi, quasi sfatti” rifà il verso a un noto film, immaginando che ad essere richiamato a scuola, per convalidare la propria licenza elementare, sia un gruppo di ex compagni di classe, a cui il Sindaco del paese impone di tornare di nuovo sui banchi di scuola. La commedia, il cui incasso sarà devoluto all’associazione “La casa di Omero”, è proposta dal “Gruppo Teatrale Passo Ripe”. Domenica pomeriggio, alle ore 17.30, sarà possibile partecipare al concerto inaugurale del nuovo anno accademico dell’Accademia di Canto Lirico e Arte Scenica “V. De’ Grandis”. Quest’anno, i maestri preparatori, Roberto Ripesi e Lee So Hyun, ci propongono “Arie e duetti del Melodramma italiano”: una selezione dei brani più celebri, tratti dalle opere di Mozart. Verdi, Puccini, Donizetti, per una serata interamente dedicata al bel canto. L’ingresso è gratuito.
dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it

mercoledì 13 novembre 2013

Anche il Comune di Ostra tra i migliori enti locali italiani




Si è svolta giovedì scorso, 7 novembre, la cerimonia di premiazione dell’Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione 2013, un premio che viene annualmente assegnato agli enti locali che abbiano attuato la migliore rendicontazione finanziaria, sociale ed ambientale e la sua tempestiva, efficace e innovativa comunicazione a tutto il pubblico di riferimento, e in particolare ai cittadini.
Quest’anno il Comune di Ostra ha partecipato per la prima volta alla competizione (che per i Comuni non capoluogo di provincia è stata vinta dal Comune di Merano), come logica conseguenza degli sforzi fatti in questi anni per attuare una comunicazione trasparente, costante e il più fruibile possibile, sul bilancio comunale, sia di previsione sia consuntivo. 
Ampio spazio è stato dato, infatti, in questi anni alla diffusione del bilancio comunale e dei documenti che lo compongono, utilizzando diffusamente anche il canale telematico (sul sito internet del Comune, negli ultimi 5 anni, sono stati resi disponibili tutti i bilanci, di previsione e consuntivi, con relativi allegati) e realizzando (internamente), per il consuntivo 2012, anche un opuscolo a colori con dati, tabelle e grafici, disponibile presso gli uffici comunali, per venire incontro anche a chi non ha dimestichezza con il computer. 
L’amministrazione comunale ha inteso perseguire la trasparenza dei conti pubblici, sia in adesione al principio generale del “pago, vedo, voto” e sia poiché maggiore è la trasparenza attuata e maggiore potrà essere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.
Altro obiettivo perseguito è stato quello di rendere il più comprensibile possibile una materia di per sé abbastanza incomprensibile, quale è quella dei bilanci degli enti locali. Per questo si è cercato di utilizzare il più possibile i grafici e le tabelle schematiche, in modo da rendere alcuni concetti, di per sé complessi, immediatamente comprensibili.
Da ultimo, ma non meno importante, si è voluto informare la cittadinanza sul continuo e spesso contorto evolversi delle regole della finanza degli enti locali negli ultimi anni, poiché le modifiche introdotte negli ultimi 5-6 anni hanno cambiato radicalmente il modo con cui un Comune può essere amministrato.
Come ha ricordato il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Graziano Delrio, nel corso della cerimonia di premiazione, “amministrare correttamente le risorse pubbliche con efficienza e trasparenza è possibile ed è pratica comune in molte pubbliche amministrazioni italiane”: l’amministrazione comunale di Ostra punta decisamente ad inserirsi in questo filone, poiché ritiene che una informazione chiara, trasparente e costante sui conti pubblici, debba essere alla base del rapporto di fiducia tra amministratori e cittadini.
Ci piace, quindi, chiudere con la citazione, utilizzata anche dagli organizzatori dell’oscar di bilancio 2013 e tratta dal “Compte rendu au Roy”, scritto nel 1781 dall’economista e ministro delle finanze di Luigi XVI, Jacques Necker, secondi cui “la chiarezza e la franchezza non hanno bisogno che di parlare alla ragione, generando un sostegno fedele e sicuro alla fiducia”, poiché, pur avendo più di duecento anni, ci sembra una affermazione quanto mai attuale.

dal Comune di Ostra

giovedì 7 novembre 2013

Laboratorio teatrale di “Zanza” al Centro educativo La Giostra di Ostra

Il Centro socio educativo La Giostra è un servizio diurno convenzionato con il Comune di Ostra e gestito dalla Cooperativa Casa della Gioventù di Senigallia, intende promuovere l’autonomia personale e il processo di integrazione sociale nei confronti di soggetti con disabilità medio-grave in età post scolare. Sede del centro sono i locali adiacenti alla parrocchia San Gregorio a Pianello di Ostra.
La struttura comprende uno spazio interno suddiviso su due piani dove si svolgono attività educative, laboratoriali, ricreative e si trascorrono i momenti di vita quotidiana, il pranzo, il relax, ed un ampio spazio esterno in cui è presente una serra, la Giostra Fiorita, dove vengono coltivate e vendute piante aromatiche e officinali.
I nostri laboratori di attività occupazionale e manuale si arricchiscono in continuazione di nuove produzioni quali bomboniere, partecipazioni realizzate con carta fatta a mano e riciclata, album, cornici, libri realizzati con la cartotecnica e la rilegatura, cesti di midollino, oggetti di perline.
All’interno della programmazione invernale è stata avviata la nuova attività di ceramica per incrementare la produzione, offrire sempre nuove proposte e realizzare vasi per le piante della serra; in corso le attività di musicoterapia, nordic walking, palestra, cucina, danza, oltre a uscite nel territorio e a tutte le attività ergo terapiche carta, midollino, rilegatura, bricolage, perline e tanto altro.
Ha preso avvio lunedì 4 novembre l’importante e prestigiosa collaborazione con David Anzalone famoso attore, autore e regista senigalliese con il laboratorio di attività teatrale “Il Corpo Emotivo e Fantastico”.
Il Centro Teatrale Senigalliese Cts nasce da un’idea di David Anzalone di costruire a Senigallia una Scuola di Teatro Popolare che sia multi-disciplinare (teatro,danza, yoga, bambini).
Perché? Perché occorre ritrovare umanità e qualità, in tutto… Nella società, nell’Arte…occorre ritrovare il piacere dell’incontro umano, reale, vivo.
Per questo bisognava far nascere un luogo umano, libero, stimolante, dove poter formarsi in maniera profonda, sperimentare i primi rudimenti del mestiere artistico e fare della condivisione una possibilità per uscire dalla solitudine, sia umana che artistica.
Formarsi, sia come esseri umani che come artisti: questa e’ l’unica via per alimentare il Teatro e la Società affinché riacquistino un Senso.
I ragazzi e gli educatori vi invitano a visitare i laboratori, potete lavorare con noi, acquistare i nostri prodotti facendo regali originali e personalizzabili, ma soprattutto creare un contesto ricco di stimoli con la prospettiva di una costante socializzazione, donando un po’ del vostro tempo come volontari.
Per informazioni:
347-5901422
393-8625849

Ostra: al Teatro 'La Vittoria' la presentazione del romanzo 'Alata' di Grazia Brambilla

Si terrà domenica 10 novembre, alle ore 18:00, presso il Teatro “La Vittoria” di Ostra, la presentazione del romanzo Alata di Grazia Brambilla, scrittrice Brianzola alla sua opera prima.
L’autrice nasce a Seregno (MB) e vive a Barlassina occupandosi di un agenzia turistica di cui è responsabile. Si avvicina alla arti frequentando un corso parauniversitario di comunicazioni visive.  Studia per un periodo a Cuba presso l’Università di ciudad de l’Habana, frequentando corsi di spagnolo, storia e cultura dell’isola caraibica. Nel 2012, complice la forte passione per la scrittura e la voglia di raccontare storie, ha dato vita ad  “Alata”, edito da Edizioni Montag, casa editrice marchigiana con sede a Corridonia. Alata è un romanzo di fantasia, ma non per questo classificabile nel genere “fantasy”, è piuttosto una storia quotidiana raccontata in modo fantastico. Per non svelare troppo e dunque incuriosire i lettori, invitandoli a partecipare alla presentazione del romanzo,  si potrebbe riassumere la trama del romanzo con quanto scritto nella IV di copertina. “Chiara è una protagonista che non dimenticherete. Non è come tutti noi, è una creatura  il cui destino sembra voler riservare solo brutte sorprese. Chiara è in lotta contro l’intera Volta Celeste, vittima di un’intima sofferenza, ma al suo fianco si schiera Binael, Orditore dell’Universo, che la condurrà passo dopo passo, verso l’unico epilogo possibile. Perché quando il destino pretende di strapparti l’anima, non puoi fare altro che lottare”. L’autrice, grazie all’organizzazione del Circolo Culturale “La Gioconda” e del suo gruppo giovani “G-Quadro” che cureranno l’evento, presenta per la prima volta in terra marchigiana la sua opera scegliendo Ostra non soltanto per i legami parentali che l’hanno avvicinata fin dall’infanzia a questo luogo, ma anche perché la cittadina misena viene citata nel romanzo quale luogo di ristoro e riappacificazione per la protagonista del romanzo. Si invitano dunque tutti gli appassionati di lettura ad intervenire per avvicinarsi a questo romanzo e conoscendo direttamente la sua autrice
da circolo culturale la Gioconda

mercoledì 23 ottobre 2013

Ostra: camion contro il vecchio palo della pubblica illuminazione all’ingresso del paese


Alle prime ore dell’alba di martedì un grosso tir intento in una manovra è andato ad urtare contro il palo della pubblica illuminazione che si è rovinato a terra.
Il palo della luce collocato sopra un robusto basamento  era posto all’ingresso di Ostra in Largo Mercatale  dove un tempo esisteva l’antica porta  di accesso al paese.
Questa antica porta, afferma Giancarlo Barchiesi, venne demolita  intorno al 1874. Alla demolizione di questa seguirono, in un primo momento, l’edificazione di bastioni in muratura portanti robusti cancelli, poi  tolti nel l 1920 per permettere un più agevole e scorrevole ingresso alla Città. 
Da allora aveva preso posto due robusti basamenti  ove erano stati collocati i pali delle pubblica illuminazione uno dei quali è stato urtato dal tir.

Ostra: all’incontro di Confartigianato un focus sulla rete assistenziale diffusa


L’assistenza e la solidarietà fanno “rete”. L’incontro di Ostra organizzato al Teatro Comunale dalla Confartigianato per approfondire la conoscenza sulle malattie rare, oltre che un appuntamento informativo, è stato anche un momento importante di condivisione. Ospiti della serata sono stati infatti i ragazzi della Lega del Filo d’Oro, che, con l’aiuto dei volontari e con grande partecipazione del pubblico presente in sala, hanno dato vita a uno spettacolo musicale ricco di fantasia e colori. Alla fine dell’incontro una pioggia di palloncini in teatro.
Il Convegno dal titolo “Raro sì… ma solo no!” è stato organizzato dalla Confartigianato, con il patrocinio della Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ostra, Lega del Filo d’Oro, Università Politecnica delle Marche, Ospedali Riuniti di Ancona, BCC Ostra e Morro d’Alba.
La serata è stata aperta da Massimo Olivetti, Sindaco di Ostra, da Sergio Lucesoli, Presidente Anap Confartigianato Ancona, e Fabio Luzi, Presidente Confartigianato Ostra.
Diversi esperti hanno quindi affrontato tematiche scientifiche sulla diffusione e la cura di alcune particolari patologie e molto ci si è soffermati a riflettere sull’importanza di fare rete per dare assistenza e supporto. Sono intervenuti: il prof. Orazio Gabrielli, Direttore Clinica Pediatrica, Università Politecnica delle Marche, Presidio Salesi; la dott.ssa Anna Ficcadenti, Responsabile Struttura semplice “Malattie rare”, clinica pediatrica, Presidio Salesi; la dott.ssa Patrizia Ceccarani, Direttore Educativo Riabilitativo Lega del Filo d’Oro. Moderatrice: Rosella Carpera, Responsabile Provinciale ANAP-ANCOS Confartigianato Ancona. Gli intervalli tra le relazioni sono stati arricchiti dall’esecuzione di brani musicali.
L’incontro informativo sulle malattie rare fa parte della serie di appuntamenti “Conoscere per Prevenire” che la Confartigianato ANAP della Provincia di Ancona sta dedicando all’approfondimento di singole patologie promuovendo periodicamente dibattiti con esperti in diverse città del territorio provinciale.

lunedì 14 ottobre 2013

Crolla il tetto di una chiesa a Ostra, nessun ferito


Si è verificato intorno all’una di pranzo il cedimento del tetto di una vecchia chiesa a Ostra, in pieno centro storico. Ad essere interessata dal crollo è stata la piccola chiesetta di Sant’Antonio Abate, lungo corso Mazzini, attualmente sconsacrata e di proprietà privata. Sul posto – a poche decine di metri dalla più nota chiesa di Santa Croce – sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento senigalliese che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area. La struttura, ad un piano solo, sembra sia di proprietà delle famiglie Birarelli ed era stata ristrutturata circa una quindicina d’anni fa nella sua facciata dedicata a San Filippo.
La chiesa viene utilizzata annualmente per la predisposizione di un presepio, esattamente come sarebbe avvenuto di qui a un paio di mesi. All’interno dell’edificio, fortunatamente, non vi si trovava nessuno.

sabato 5 ottobre 2013

Ostra: bene il primo incontro sulla TARES


Discreta affluenza ma grande interesse. È positivo il bilancio del primo incontro organizzato dall’amministrazione comunale di Ostra sulla TaReS e rivolto al mondo delle imprese.
Oltre a diverse aziende del territorio, erano presenti anche alcuni esponenti delle associazioni di categoria (Cna, Confartigianato e Coldiretti). Dopo l’esposizione dell’assessore al bilancio e ai tributi Luigi Barigelli, cha ha illustrato con l’ausilio di slide gli aspetti principali della nuova Tassa, le modalità applicative e le tariffe, è seguito un interessante dibattito.
Al centro della discussione ci sono state soprattutto l’addizionale Statale di 30 centesimi dovuta su tutte le superfici, una vera e propria “imposta patrimoniale” camuffata da “tariffa per servizi” e in molti casi unico motivo di aumento rispetto alla TaRSU del 2012, l’assoggettamento a tassazione di tutte le superfici produttive (esenti in regime TaRSU), l’esclusione per le superfici che non producono rifiuti assimilati ai rifiuti urbani (anche per quantità) e la riduzione spettante ai soggetti che avviano autonomamente al recupero una parte dei rifiuti prodotti.
Interessante e (piacevolmente) sorprendente è stato anche il confronto fatto tra le tariffe in vigore ad Ostra e quelle in vigore in altri comuni.
Lunedì  7 ottobre, alle 21,15, è in programma secondo incontro, rivolto alla cittadinanza, dove, oltre ad illustrare i meccanismi della TaRes, sarà presentato anche il nuovo Piano di Emergenza Comunale, approvato recente nell’ambito del più generale piano di protezione civile e di sicuro interesse per tutta la popolazione.

Dal
Comune di Ostra

martedì 1 ottobre 2013

Ostra: consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica

Di seguito l'ordine del giorno del consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica di Ostra.
Con la presente viene convocato il Consiglio Comunale, in seduta straordinaria e pubblica ed in prima convocazione,  per  il 8 ottobre 2013 -  alle ore 21.00 e in seconda convocazione per il giorno 9 ottobre 2013, alle ore 21.00 presso la Sede Comunale, sala consiliare, P.zza dei Martiri n. 5, per la trattazione degli argomenti iscritti  nel seguente
- ordine del giorno -
1. Comunicazioni ed interrogazioni.
2. Ricognizione generale delle partecipazioni del Comune di Ostra ai sensi dell’art. 2 – commi 27-33 della legge n. 244/2007.
3. Stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio – art. 193 D.L.vo 267/2000 e successive modificazioni ed interrogazioni.
4. Ratifica variazione bilancio 2013 – utilizzo avanzo di amministrazione 2012.
5. Approvazione della 7^ variante al Piano Regolatore Generale (adottata con deliberazione del CC n. 23 del 29.06.2012 e, definitivamente, con deliberazione del CC n. 3 del 14.01.2013).

Ostra: due incontri pubblici su Tares e Protezione Civile

L’amministrazione comunale di Ostra organizza, presso la sala grande del palazzo comunale, due incontri rivolti alle imprese del territorio e alla cittadinanza, su TaReS e Protezione Civile.
Il primo incontro, in programma per giovedì prossimo, 3 ottobre, alle ore 21,15, è rivolto alle attività economiche ed avrà come tema la nuova TaReS, i cui versamenti sono ormai di prossima scadenza. Nel corso della serata si illustreranno i meccanismi di funzionamento, chi e come deve pagare, le tariffe, le riduzioni e le esclusioni. Nel secondo incontro, in programma per lunedì prossimo, 7 ottobre, sempre alle 21,15, l’amministrazione comunale incontrerà la cittadinanza ed oltre ad illustrare i meccanismi della TaRes, presenterà anche il nuovo Piano di Emergenza Comunale, approvato recente nell’ambito del più generale piano di protezione civile e di sicuro interesse per tutta la popolazione.
dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it