
“L’istruttoria della Corte dei Conti, nel mese di ottobre, ha chiesto chiarimenti sull’elevato importo di oneri di urbanizzazione che nel bilancio 2009 si prevedeva di utilizzare a copertura di spese correnti (certe), in considerazione del fatto che tali proventi potevano anche entrare in misura inferiore – spiega “Progetto Ostra” - per questo, l’amministrazione Olivetti sta effettuando variazioni di bilancio per riallineare le entrate a valori plausibili e reali: dal momento del suo insediamento ha dovuto rivedere al ribasso le entrate correnti per oltre 110.000 euro (entrate da trasferimenti ed extratributarie), abbassare il livello delle entrate per oneri di urbanizzazione per 75.000 euro (e potrebbe non essere sufficiente) e stanziare maggiori spese non previste per oltre 100.000”. “Di fronte a queste cifre l’avanzo di amministrazione del 2008 di 111.000 è insufficiente; per circa la metà, ad esempio, lo si è dovuto tenere a disposizione per coprire l’eventuale diminuzione delle entrate per oneri di urbanizzazione che dovesse concretizzarsi entro il 2009. Si sono tagliate le spese in tutti modi possibili: tra le varie voci, ad esempio, troviamo la drastica diminuzione delle consulenze esterne e delle spese di trasferta e rappresentanza, sono stati eliminati i telefoni cellulari ai dirigenti ed assessori, c’è stata una riduzione dei settori del personale e relativi dirigenti, il nuovo segretario comunale ha volontariamente rinunciato ad un premio annuale prima elargito e non è stato possibile stanziare contributi e spese per diverse attività”