mercoledì 12 ottobre 2011

Riunioni pubbliche per fare il punto

Ostra. L’amministrazione comunale di Ostra ha indetto una serie di riunioni pubbliche per illustrare i risultati del suo operato e per discutere di quelli che sono gli obiettivi del nuovo anno. Dopo la riunione avvenuta al circolo Falco di Casine di Ostra, che ha avuto un ottimo successo di pubblico, e dopo quello organizzato presso la sala polifunzionale di corso Mazzini, questa sera è la volta dell’incontro al circolo Acli di Pianello.
“Seguendo gli impegni assunti in campagna elettorale, prima di redigere il nuovo bilancio, l’amministrazione comunale intende confrontarsi con la popolazione, per spiegare come si intende affrontare i problemi della comunità di fronte alla nuova stretta economica imposta dallo Stato e dagli altri Enti sovraordinati, e condividere le scelte che dovranno necessariamente essere fatte – spiega il sindaco Olivetti e la sua giunta - sarà quindi l’occasione per illustrare quanto finora realizzato e quanto rimane da realizzare e l’opportunità di confrontarsi sulla gestione del Comune. Pur trattandosi di un momento particolarmente delicato, l’attuale giunta di Ostra, grazie alla sua gestione oculata del bilancio comunale, che ha permesso di ridurre gli sprechi e razionalizzare le risorse, sta, infatti, portando a termine alcune opere pubbliche importanti, mentre altre sono in fase di avvio”. Tutti i cittadini sono invitati ad intervenire all’incontro di questa sera.

mercoledì, 12 ottobre 2011

martedì 11 ottobre 2011

Ostra: moria di pesci lungo il Misa, denunciato un dirigente

Sarebbe stata la cattiva gestione degli scarichi di acque reflue urbane e il superamento dei limiti di immissione previsti dalla legge a provocare la moria di pesci registrata nelle settimane scorse lungo il fiume Misa. A sostenerlo è il Comando di Arcevia del Corpo forestale dello Stato che ha denunciato alla procura della Repubblica il direttore generale della società di gestione del servizio fognario. Il dirigente, C.P. , 59enne di Ancona, dovrà rispondere di varie ipotesi di reato tra cui uccisione e maltrattamento di animali, danneggiamento aggravato di acque pubbliche, mancato trattamento e superamento dei limiti negli scarichi da depurazione di acque reflue urbane e mancato rispetto della disciplina regionale sul trattamento delle acque di prima pioggia e di lavaggio, accertate a Casine di Ostra lungo il fiume Misa. Le indagini erano iniziate già a settembre dopo una segnalazione di alcuni cittadini della frazione di Brugnetto di Ripe riguardante il ritrovamento di grandi quantità di pesce morto lungo il Misa, nel tratto compreso tra i Comuni di Ripe, Senigallia ed Ostra. La pattuglia del Comando Stazione Forestale di Arcevia, che aveva ricevuto direttamente la segnalazione, giunta in prossimità della briglia situata tra Brugnetto di Ripe e Bettolelle di Ostra, ha subito rilevato, lungo le sponde del fiume Misa, dove era presente anche una consistente coltre di schiuma grigia maleodorante, numerosi esemplari di carpe, cavedani europei, anguille e di altre specie di pesci, morti ormai da giorni. Trattandosi di specie adattate ad alti livelli di inquinamento idrico, era presumibile, quindi, un elevato grado di alterazione della qualità delle acque, pertanto gli Agenti hanno proceduto tempestivamente ad effettuare le indagini del caso, facendo intervenire il personale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche, per le analisi sulle acque, e i veterinari dell'Asur 4 di Senigallia che hanno preso, a loro volta, i campioni di pesce da far analizzare presso l’Istituto Zooprofilattico di Ancona. Inoltre, risalendo il corso del fiume ed escludendo le zone che a monte risultavano non interessate dal fenomeno, i Forestali hanno individuato il probabile punto di immissione delle sostanze rilevate: ciò non ha consentito immediatamente di ricondurre la responsabilità del reato a qualcuno, dovendo procedere ad ulteriori indagini sulla rete fognaria, anche in attesa dei risultati delle analisi sull’acqua e sulle carcasse dei pesci. Solo dopo la consultazione dei referti dei tecnici ambientali è stata rilevata la responsabilità nella gestione degli scarichi di acque reflue urbane da parte dell’indagato, soprattutto per il superamento dei limiti di immissione previsti per legge, anche se le analisi svolte dell’Istituto Zooprofilattico hanno consentito di stabilire solo che la moria dei pesci non sembra essere legata ad avvelenamenti dovuti a particolari sostanze chimiche. Tra l’altro, non risulta agli inquirenti che siano state rilasciate autorizzazioni allo scarico del collettore fognario della Zona Industriale di “Casine” di Ostra, a cui sarebbe riconducibile l’inquinamento dell’ambiente acquatico a valle. “Da una sentenza della Corte di Cassazione -sottolinea il Comandante Provinciale Giancarlo D'Amato- deriva anche la sussistenza del reato satellite di danneggiamento di acque pubbliche, anche se transitorio”. Alla Procura della Repubblica di Ancona, oltre agli atti delle indagini, è stato trasmesso anche un apposito fascicolo fotografico.

di Giulia Mancinelli
penelope@viveresenigallia.it

Le modelle locali in passerella Grande successo per la sfilata

Ostra. Successo per la sfilata di moda “Autunno è fashion” organizzata dalla truccatrice Genny Bacolini e dal suo staff, con il patrocinio del Comune di Ostra. Abiti, gioielli e creazioni floreali hanno incantato il pubblico.
In passerella hanno sfilato modelle locali proposte dai negozi del territorio affiancate dalla partecipazione straordinaria di modelle di Miss Italia 2009, 2010, 2011.
Per l’occasione, le miss Elisa Sebastianelli, Maddalena Finucci,Giulia Marini, Elisabetta Filonzi, Nancy Bernacchia e Federica Bertuccia hanno indossato la collezione da sposa dello stilista Matteo Duca.
L'allestimento della passerella e dell'impianto audio-video é stato montato da Patrizio Rotatori. A presentare l’evento è stata Lara Gentilucci.
“La sfilata è diventata realtà in piedi piano piano grazie anche al patrocinio del Comune di Ostra e al sostegno del vicesindaco Raimondo Romagnoli che si è subito reso disponibile per la buona riuscita della manifestazione – spiega Genny Bacolini – allestita a Pianello di Ostra, la sfilata ha coinvolto, con grande entusiasmo tutti i settori della moda locale, come dimostrato dall’intenso programma della serata che si è articolato in coreografie della scuola di danza con l’insegnante Silvia Giacchetti; nella sfilata kids ed Emy sport di Serra de’ Conti; a cui ha fatto seguito la sfilata Noemi moda di Pianello, la coreografia di danza classica; la sfilata sposa elegante con le finaliste di Miss Italia reclutate dal parrucchiere Luca di Chiaravalle (parrucchiere ufficiale di Miss Italia da quindici anni) e la sfilata del giovane stilista Matteo Duca che a soli sedici anni disegna, crea e cuce da sé tutti gli abiti”.

martedì, 11 ottobre 2011
s.a.

lunedì 10 ottobre 2011

Ostra: sindaco e giunta incontrano i cittadini

L’Amministrazione Comunale di Ostra ha indetto una serie di riunioni pubbliche per illustrare i risultati del suo operato e per discutere di quelli che sono gli obiettivi del nuovo anno. Seguendo gli impegni assunti in campagna elettorale, prima di redigere il nuovo bilancio, il Sindaco Olivetti e la sua Giunta intendono confrontarsi con la popolazione, per spiegare come intendono affrontare i problemi della comunità di fronte alla nuova stretta economica imposta dallo Stato e dagli altri Enti sovraordinati, e condividere le scelte che dovranno necessariamente essere fatte. Sarà quindi l’occasione per illustrare quanto finora realizzato e quanto rimane da realizzare e l’opportunità di confrontarsi sulla gestione del Comune. Pur trattandosi di un momento particolarmente delicato, l’attuale Giunta di Ostra, grazie alla sua gestione oculata del bilancio comunale, che ha permesso di ridurre gli sprechi e razionalizzare le risorse, sta, infatti, portando a termine alcune opere pubbliche importanti, mentre altre sono in fase di avvio. Dopo la riunione avvenuta al Circolo Falco di Casine di Ostra, mercoledì scorso, che ha avuto un ottimo successo di pubblico, il Sindaco e la Giunta hanno promosso altri due incontri uno martedì 11 ottobre alle ore 21,00 presso la sala polifunzionale di Corso Mazzini ed un altro mercoledì 12 ottobre, sempre verso le 21,00 al circolo ACLI di Pianello. Tutti i cittadini sono invitati ad intervenire. Nelle settimane prossime verranno promossi altre riunioni in tutto il territorio.

dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it

domenica 9 ottobre 2011

Turismo, la spinta della Pro loco

Ostra. Il ruolo delle Pro loco nella promozione del turismo locale. È in programma questa mattina, alle 10, al teatro comunale “La Vittoria”, il convegno organizzato dall’associazione Pro loco di Ostra sull’incentivazione, la crescita e lo sviluppo del turismo locale.
“L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Ostra e dell’Unpli Marche, costituisce un momento di incontro, riflessione e di proposta su quanto le Pro loco svolgono nel settore turistico e le sinergie che si possono attivare con altri enti nelle attività di promozione, nella tutela e nella salvaguardia del patrimonio locale – spiega il presidente della Pro loco di Ostra Umberto Paradisi - tali attività, generalmente previste dallo statuto delle associazioni, si integrano spesso con le opportunità derivanti anche dalla possibilità di gestire beni storici o realtà museali”.
Ampia e qualificata la platea dei relatori che hanno accettato l’invito a discutere ma anche ad ascoltare le proposte che potranno scaturire dall’incontro. Dopo il saluto del presidente della Pro loco Umberto Paradisi, è previsto l’intervento di Smeralda Tornese, direttrice del Sistema turistico della marca anconetana e di Luigi Settembretti, consulente turistico e del referente Marche dell’associazione paesi bandiera arancione. Non mancherà poi il confronto con le istituzioni, controparti di riferimento delle associazioni di volontariato. Oltre alla partecipazione del sindaco di Ostra Massimo Olivetti e dell’assessore al turismo Egidio Muscellini, all’incontro interverranno anche Giacomo Bugaro, vice presidente dell’assemblea legislativa della regione Marche e Fabio Badiali, presidente della III° commissione regione Marche.
“Le Pro loco non vogliono sostituirsi alle istituzioni – chiarisce il presidente Paradisi - ma affiancarsi ad esse e proporsi come validi e qualificati partner; una struttura di base da impiegare non solamente in attività materiali ma come interlocutore adeguato ed impegnato nel perseguimento dell’obiettivo comune della promozione e crescita del turismo locale, a partire dall’accoglienza”.
Il convegno di questa mattina viene organizzato in occasione delle iniziative previste per il 50° anniversario della fondazione dell’associazione Pro loco Ostra; iniziativa che si affianca a quella già intrapresa con l’allestimento della mostra storico-documentaria “Da Vienna a Roma” ospitata presso i locali della sede sociale di via Don Minzoni, aperta al pubblico sino alle ore 19 di oggi.

domenica, 9 ottobre 2011
SILVIA ARGENTATI

Bandiere Arancioni distintivo di qualità

Ostra. Il convegno sul ruolo delle Pro loco nell’incentivazione del turismo locale cade in concomitanza con la giornata Bandiere Arancioni 2011: il distintivo di qualità delle località turistiche italiane delle quali, a pieno titolo, la città di Ostra fa parte. Dal 2003 infatti la cittadina ostrense vanta il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano rilasciato a quelle località che soddisfano criteri correlati allo sviluppo di un turismo di qualità come la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell'ambiente, la cultura dell'ospitalità, della ricettività e dei prodotti tipici.

domenica, 9 ottobre 2011

giovedì 6 ottobre 2011

Jessica Perelli è la migliore giocatrice

Ostra. La pallavolista ostrense Jessica Perelli conquista il prestigioso riconoscimento di migliore giocatrice al XXVI trofeo Claudia Canali. Organizzato con il patrocinio del comune di Forlì e del Coni (comitato provinciale Forlì), il torneo è dedicato alla giovane atleta, prematuramente scomparsa, dell’associazione sportiva dilettantistica “Libertas volley Forlì”.La manifestazione sportiva è riservata a sei squadre nazionali della categoria under 16 e tra i partecipanti annovera nomi altisonanti del volley femminile italiano tra cui la “Teodora Ravenna”, la “Scavolini Pesaro” e la “Monteschiavo Jesi”. L'importante trofeo, preludio al via ufficiale dei campionati di categoria, è stato vinto dalla formazione jesina nella quale il capitano Jessica Perelli ricopre il ruolo di schiacciatrice.La finale, svoltasi a Forlì, è stata tutta marchigiana con Jesi contrapposta a Pesaro dove al termine di due combattuti set, non belli tecnicamente per via delle precarie condizioni fisiche, hanno avuto la meglio la tenacia e il controllo dei nervi delle jesine. Jessica Perelli, l’atleta ostrense, ancora una volta si è distinta con una prestazione personale notevole, costantemente al servizio della squadra, che le è valso il prestigioso riconoscimento come migliore giocatrice del torneo, assegnatogli dal comitato organizzatore e dai tecnici presenti, tra cui la palleggiatrice pluridecorata Manuela Benelli.Soddisfazione dunque per la famiglia Perelli e per tutta la comunità sportiva ostrense che segue con interesse la carriera della giovane pallavolista ancora sul podio.
giovedì, 6 ottobre 2011

Ostra: mostra da Vienna a Roma

L’Associazione Pro Loco di Ostra, tra le varie iniziative in programma per ricordare i 50 anni della sua fondazione, ospita in questi giorni e fino a domenica 9 ottobre presso la sede sociale in Via Don Minzoni, 2 la mostra ‘Da Vienna a Roma’. La mostra è organizzata e curata dal circolo ACLI di Filetto di Senigallia, d’intesa con la Presidenza Regionale e quella della Provincia di Ancona nell’ambito delle manifestazioni per ricordare il 150° dell’Unità d’Italia. La mostra storico – documentaria è dedicata rispettivamente a fatti e personaggi che animarono le vicende che hanno portato all’unificazione.
Essa prevede tra l’altro l’esposizione di materiale documentario proveniente dall’Archivio Storico di Stato di Ancona, del Comune di Ostra, della Biblioteca Antonelliana di Senigallia, dal Museo degli Alpini di Bassano del Grappa, dall’Archivio del War Museum London tramite il sig. Giorgio Pegoli di Senigallia, nonché degli archivi privati dei sigg.ri Mario Verzolini e M.Marsili di Ostra, del sig. Bruno de Agnoi di Marostica e del sig. Alessandro Gualtieri di Gessate (MI) E’ possibile inoltre apprezzare alcune opere dell’artista senigalliese Giovanni Schiaroli che illustrano avvenimenti del Risorgimento. La rassegna, molto apprezzata per la ricchezza del materiale esposto, costituirà inoltre un importante sussidio per diverse classi dell’Istituto Comprensivo di Ostra che hanno già fissato visite in orario scolastico e saranno accompagnati nel percorso dai curatori della Mostra.
La mostra ripercorre la storia d’Italia dal Congresso di Vienna del 1815 alla II^ Guerra Mondiale e, come evidenziato dai curatori dell’evento, vuole essere un ‘minuscolo’ omaggio ma soprattutto un profondo ringraziamento ai milioni di uomini e donne che si sono sacrificati in nome della libertà e della democrazia. E’ possibile visitare la mostra tutti i giorni, sino a domenica 9 ottobre, nell’orario 17,00 – 19,00.

da Pro loco Ostra

mercoledì 5 ottobre 2011

Pacchetti turistici per Ostra

Ostra. Pacchetti turistici in promozione per “La notte degli sprevengoli”. Non solo svago, enogastronomia e antiche tradizioni dunque, ma alla tredicesima edizione della festa dedicata allo spiritello notturno, si dà spazio anche all’opportunità di crescita ec onomica e turistica della città.L’iniziativa è stata presentata anche alla Borsa internazionale del turismo di Milano presso lo stand della Regione Marche. A parlarne in dettaglio è Paola Candi, presidente di OstraEventi, la quale spiega: “Sono stati organizzati weekend short e long per vivere l’atmosfera magica de la notte degli sprevengoli e per conoscere il territorio e le sue bellezze paesaggistiche, culturali ed artistiche. La manifestazione di Ostra non è soltanto festa, divertimento e mistero, ma vuol dire anche scoprire l’Italia e i suoi borghi attraverso antiche tradizioni, enogastronomia, ambiente e natura di un territorio che offre la possibilità di scoprire le ricette dei piatti tipici locali”.OstraEventi, la rete di associazioni ostrensi che organizza la manifestazione del 21, 22 e 23 ottobre, mette a disposizione di quanti desiderino conoscere e visitare il territorio e il suo patrimonio culturale, artistico, monumentale e paesaggistico, due pacchetti turistici. Nel dettaglio, si tratta del “Weekend short” (22/23 ottobre) e del “Weekend long” (21/22/23 ottobre) che prevedono pernottamento in hotel o agriturismo, pranzo e cena in una delle cantine della manifestazione, visita guidata della città di Ostra, tour del Verdicchio dei Castelli di Jesi con degustazione in due aziende vinicole e cesti di prodotti tipici locali. Una vera e propria occasione per dedicarsi uno splendido fine settimana, per vivere da protagonista l’antica credenza popolare degli sprevengoli e per conoscere i vicoli e le piazze del centro storico di Ostra, in cui si svolgeranno animazioni, musica, magie e teatro della festa d’autunno più caratteristica delle Marche, ma anche per conoscere da vicino il cuore delle Marche. Per chi vuole saperne di più, è possibile rivolgersi all’organizzazione “OstraEventi” (info@ostra.net tel. 338.59.66.186).Nel frattempo gli organizzatori stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli del programma e fanno sapere che, come ogni anno, i migliori piatti tipici della tradizione marchigiana e il buon vino locale, attenderanno visitatori e commensali nelle cantine del centro storico.
mercoledì, 5 ottobre 2011
SILVIA ARGENTATI

domenica 2 ottobre 2011

La Pro loco si rafforza con due nuovi volontari

Ostra. Assegnati alla Pro loco di Ostra i volontari del servizio civile nazionale. L’associazione Pro loco, partecipando per il settimo anno consecutivo ad una iniziativa promossa dall’Unpli Marche, è tra le sei Pro loco della provincia di Ancona ammesse a selezionare due volontari da assegnare al progetto del servizio civile nazionale. Il progetto è stato ideato dalle Pro loco partecipanti e denominato “Dallo Stato pontificio allo Stato italiano: le testimonianze storico culturali ed architettoniche”.
L’assegnazione, che sarà preceduta da apposita selezione, consentirà di impiegare i volontari presso l’associazione e di metterli a disposizione di tutta la collettività in importanti attività di promozione del territorio.
L’opportunità è riservata a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni non compiuti in possesso di diploma di scuola media superiore o di laurea. Oltre a costituire un importante momento di crescita personale e sociale, i volontari, per un impegno costante di un anno a decorrere dal febbraio 2012, per un totale complessivo di 30 ore settimanali e 1.400 ore mensili, verranno remunerati con uno stipendio mensile di 433,80 per svolgere attività di ricerca per la valorizzazione del territorio di Ostra. Il bando può essere ritirato al punto Iat di Ostra in via Gramsci 12; le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 14 di venerdì 21 ottobre. Per ulteriori informazioni contattare il sito www.serviziocivileunpli.it, telefonare allo 0717989080.

domenica, 2 ottobre 2011
s.a.

I frati ricordano padre Alfredo

Ostra. Commemorazione della morte del servo di Dio, padre Alfredo Berta Morganti. Questo pomeriggio alle 17.15, nel salone del santuario di Santa Maria Apparve, il vice postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione del servo di Dio ricorda quanto è stato fatto in questo decennio. Nell’attesa che la “Positio”, che ha lo scopo di provarne l’eroicità di virtù e la fama di santità, venga presa in esame dalla congregazione delle cause dei santi, i frati minori propongono di continuare una stretta collaborazione per giungere alla meta. Alle 18.30 verrà ufficiata la messa presieduta da padre Ferdinando Campana, ministro provinciale dei frati minori delle Marche.

domenica, 2 ottobre 2011

venerdì 30 settembre 2011

Coltivavano droga, arrestati due giovani

Ostra. Pugno di ferro della stazione dei carabinieri di Ostra per contrastare la coltivazione e lo spaccio degli stupefacenti. Sequestrate cinque piante di cannabis e processati per direttissima i giovani coltivatori. I militari della stazione di Ostra, diretta dal maresciallo comandante Maurizio Goffi e dal vice comandante Alessandro Marzano, hanno messo a segno una brillante operazione che ha portato alla denuncia ed arresto di due giovani per detenzione e coltivazione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Entrambi incensurati, studenti di buona famiglia, maggiorenni ma di giovanissima età, i due ostrensi erano intenti, da settimane, alla coltivazione di cannabis indica. Si tratta di C.N di 19 anni e di P.G. di 22 anni.
Entrambi sono caduti nella rete tesa dai carabinieri, da tempo impegnati nella delicata attività di contrasto. Nel corso di una specifica operazione, i militari sono venuti a conoscenza, grazie alla segnalazione di un cittadino ostrense, che i due giovani avevano allestito una piantagione di cinque arbusti di marijuana su un campo incolto. Atteso il momento opportuno, i carabinieri scelti Gianluca Pendinelli e Luigi Prencipe hanno effettuato il blitz cogliendo i due giovani in flagrante nel momento stesso in cui stavano annaffiando le cinque piante di cannabis indica.
Le piante erano state messe a dimora all’interno di vasi di grosse dimensioni e posizionate su un campo incolto non lontano dal centro storico, in via dell’Acquasanta. Sul posto sono stati rinvenuti anche altri oggetti utilizzati per la coltivazione: sette taniche di plastiche, tre fusti in metallo, due bacinelle e concime per gerani. Quattro delle cinque piante coltivate (di un’altezza variabile tra i 1.50 ed i 1.70 cm.) erano in piena fluorescenza.
I due giovani, dopo aver trascorso una notte presso la caserma dei carabinieri di Senigallia, sono stati condotti al tribunale monocratico di Ancona dove sono stati giudicati per direttissima.
I due ostrensi sono stati condannati a sette mesi di reclusione, con pena sospesa, e 1.800 euro di multa. Poiché nella perquisizione a casa non sono stati trovati oggetti particolari per il confezionamento delle sostanze stupefacenti, né bilancini di precisione; si presumere che la coltivazione fosse a fini personali.
“Quello messo a segno dai carabinieri di Ostra è un piccolo risultato ma di grande pregio – sottolinea il capitano Roberto Cardinali, comandante della compagnia di Senigallia – che funge da deterrente per quanti vogliono cimentarsi nella pratica di piantagioni illegali”.

venerdì, 30 settembre 2011
SILVIA ARGENTATI

Ostra: assegnati alla pro loco i volontari del servizio civile nazionale

L’Associazione Pro Loco di Ostra, partecipando per il settimo anno consecutivo ad una iniziativa promossa dall’UNPLI Marche, è tra le 6 Pro Loco della Provincia di Ancona ammesse a selezionare 2 volontari da assegnare al Progetto del Servizio Civile Nazionale Il progetto, per l’annualità corrente, è stato ideato dalle Pro Loco partecipanti e denominato “DALLO STATO PONTIFICIO ALLO STATO ITALIANO: LE TESTIMONIANZE STORICO CULTURALI ED ARCHITETTONICHE”. L’UNPLI Marche svolge un ruolo importante nelle attività connesse ai progetti presentati dalle Pro Loco; al suo interno, il ruolo di programmazione e coordinamento svolto dall’arch. Giorgi, responsabile Marche del Servizio Civile UNPLI merita senz’altro un ringraziamento particolare. Il progetto che sarà attuato nel corso dell’anno 2012 si qualifica anche per importanti accordi di partenariato, tra i quali merita particolare attenzione quello stipulato con l’Assemblea Legislativa della Regione Marche, che si è dimostrata disponibile a rendersi parte attiva, mettendo a diposizione la propria struttura bibliotecaria per la buona realizzazione del progetto. L’assegnazione, che ovviamente sarà preceduta da apposita selezione, consentirà di impiegare i volontari presso l’Associazione, e come sempre a disposizione di tutta la collettività, in importanti attività di valorizzazione e promozione del territorio e della città di Ostra, confermando così le positive esperienze ed iniziative avviate negli anni passati. Per la Pro Loco di Ostra, impegnata nelle iniziative per i 50 anni di fondazione, tutto questo è fonte di grande soddisfazione soprattutto considerando le crescenti difficoltà che si incontrano anno dopo anno nel formulare e presentare tali progetti, sottoposti a selezioni molto rigide e a consistenti tagli che, da alcuni anni, continuano a penalizzare fortemente il settore.

Per il progetto, le Pro Loco partecipanti della Provincia di Ancona, di cui Ostra svolge il ruolo di capofila provinciale, si sono nuovamente consorziate con altre ‘consorelle’ della Provincia di Macerata e di Pesaro, con la Pro Loco di Mondavio (sede UNPLI MARCHE) capofila del progetto e per un totale di ben 22 associazioni partecipanti. L’opportunità è riservata a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni non compiuti in possesso di diploma di scuola media superiore o di laurea. Oltre a costituire un importante momento di crescita personale e sociale, i volontari, per un impegno costante di un anno a decorrere dal febbraio 2012, per un totale complessivo di 30 ore settimanali e 1400 ore mensili, verranno remunerati con uno stipendio mensile di € 433,80 per svolgere attività di ricerca per la valorizzazione del territorio e delle peculiarità di Ostra, venendo tra l’altro a contatto con il mondo delle Pro Loco. Il bando, già pubblicato, può essere ritirato presso il punto IAT di Ostra in Via Gramsci 12; le domande di partecipazione debbono essere presentate entro le ore 14,00 del prossimo venerdi 21 ottobre 2011. Ulteriori informazioni possono essere reperite anche sul sito
www.serviziocivileunpli.it o scrivendo una mail a proloco.ostra@libero.it.

da Pro loco Ostra

mercoledì 28 settembre 2011

Ostra e Marzocca, viaggi felici Continua a stupire il Barbara

Ostra. Trasferte felici per Ostra e Olimpia Marzocca. Marcia a ritmi elevati il Barbara. Ancora una giornata positiva per le formazioni del comprensorio senigalliese impegnate nel girone B di Prima Categoria.
Nonostante le defezioni in difesa di Moretti e Travaglini, l’Ostra cala il poker ad Ancona contro la Brandoni e si proietta a quota 7 in classifica alle spalle della capolista San Marcello, solitaria a punteggio pieno. Ad esaltare il team del giovane tecnico Brunetti, in vantaggio con il rigore procurato e trasformato da Gentilucci, provvede il solito Alessio Quattrini, 21 anni, autore di una splendida tripletta. Con cinque reti realizzate in tre partite e il secondo posto nella graduatoria dei cannonieri l’attaccante ex Belvederese e Borghetto si conferma il protagonista principale della brillante partenza dei gialloblù.
Se Quattrini trascina l’Ostra, Juri Costieri continua a rappresentare l’arma letale del Barbara. La terza doppietta consecutiva dell’inossidabile bomber consente di capovolgere il verdetto della sfida contro la neo promossa Real Cameranese, in fuga con Boccolini. La squadra di Moraschini conquista così un altro successo in rimonta dopo quello di Marina, affianca al secondo posto Ostra e Laurentina e ribadisce di possedere le carte in regola per inseguire traguardi ambiziosi.

Non tradisce le attese il big match Monserra-Marzocca, ricco di gol ed emozioni. Si impone (3-2) l’Olimpia degli ex Benni e Rasicci. Determinante la doppietta di Gianluca Pacenti, prelevato in estate dalla Falconarese, che sblocca il risultato allo scadere del primo tempo con una prodezza dalla distanza e pone il sigillo alla contesa con una giocata d’alta scuola su assist di Sdruccioli. A segno per i biancazzurri anche Cristian Mancinelli, alla prima marcatura stagionale, abile a deviare in mischia la conclusione di capitan Cerioni. Inutile la doppietta di Marco Tigano per il Monserra che recrimina per la reazione tardiva e per le occasioni dilapidate negli istanti conclusivi da Tittarelli e Ghilardi. Il sortilegio delle mura amiche assilla l’undici di Buratti che ha rimediato due scivoloni in altrettanti confronti casalinghi.
Tra gli altri risultati della terza giornata, prezioso l’1-1 interno della matricola Marina, in grado di riacciuffare la quotata Filottranese in zona Cesarini con un’inzuccata di Mariscoli sugli sviluppi di un corner di Vitali.
Nel prossimo turno, in programma sabato alle ore 15.30, l’Ostra insegue il primo pieno tra le mura amiche contro il Borghetto. Viaggi da non sottovalutare per Barbara e Marina, opposte a Dorica Torrette e Cupramontana. Non può concedersi altri passi falsi il Monserra, di scena sul terreno del Sassoferrato Genga, relegato a zero punti. Promette scintille Olimpia Marzocca-Filottrano: di fronte due compagini che non nascondono ambizioni di vertice.

mercoledì, 28 settembre 2011
d.t.,

Un concorso fotografico per la grande kermesse

Ostra. In occasione della tredicesima edizione de “La Notte degli Sprevengoli”, in programma ad Ostra il 21, 22 e 23 ottobre, “OstraEventi” organizza il concorso fotografico estemporaneo denominato “La magia degli Sprevengoli”. Il concorso è aperto a tutti a patto che le fotografie vengano realizzate nelle giornate della manifestazione. Quello che si preannuncia è un intenso weekend d’autunno da trascorrere all’insegna di una festa misteriosa che ogni anno richiama un gran numero di visitatori. “La Notte degli Sprevengoli” da sempre si caratterizza per le animazioni lungo le vie del centro, le coreografie grottesche e per la grande attenzione all’enogastronomia, con cantine che propongono prelibati menù della tradizione locale.

mercoledì, 28 settembre 2011

martedì 20 settembre 2011

Gli scolari a puliamo il mondo

Ostra. Puliamo il mondo: l’iniziativa del Comune di Ostra in collaborazione con la scuola elementare. Per il secondo anno consecutivo l’amministrazione ha aderito all’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente al fine di sviluppare nei cittadini il rispetto e la responsabilità verso l’ambiente e il senso d’appartenenza al territorio. “Questo anno il progetto ha previsto il coinvolgimento delle quinte elementari in un percorso di formazione con uscite sul territorio – spiega l’assessore all’ambiente Romagnoli - i ragazzi, accompagnati dagli insegnanti e dal dirigente scolastico Migliari hanno visitato il centro ambiente per poi proseguire in un percorso lungo il Misa nella frazione di Casine con un attenzione particolare alla raccolta di eventuali rifiuti presenti negli argini del fiume”.

Sprevengoli, conto alla rovescia

Ostra. È partita la macchina organizzativa per dare il via all’edizione 2011 de “La notte degli Sprevengoli”. Giunta alla tredicesima edizione, la manifestazione vede l’organizzazione delle associazioni ostrensi che in questi giorni, stanno stilando il programma definitivo e le linee operative della kermesse.
In programma nelle tre serate del 21, 22 e 23 ottobre, nell’affascinante cornice del centro storico di Ostra, “La notte degli sprevengoli” attira un gran numero di visitatori e, anche quest’anno, gli organizzatori non vogliono deludere le aspettative di quanti giungeranno ad Ostra per godere di questa affascinante manifestazione.
Paola Candi, presidente di “OstraEventi”, la rete di associazioni ostrensi, ha convocato l’assemblea generale per definire ciò che accadrà in questi tre giorni di divertimento.
“In quei tre giorni di ottobre la città di Ostra è letteralmente invasa da migliaia di persone provenienti da ogni angolo della regione e da ogni parte d’Italia per degustare e tuffarsi in un programma di eventi unici e sempre pronti a stupire turisti e visitatori – anticipa Paola Candi – la leggenda popolare racconta che gli sprevengoli operavano di notte, mentre uno era nel chioppo del sonno, fra l’una e le tre del mattino. Lo sprevengolo gli saltava sullo stomaco e premeva, premeva, finché il malcapitato si svegliava zuppo di sudore e in affanno. Bisognava che facesse uno sforzo: si sollevasse a sedere, allungasse la mano all’acquasantiera fissata sul muro sopra il comodino e con la zecchetta di olivo benedetta la domenica delle Palme, che vi era immersa, si facesse il nome del padre: questa è la storia, da cui è nata questa festa, che si ripete oramai da più di un decennio”. Per quanto concerne le novità di questa tredicesima edizione vige ancora il massimo riserbo, ma se si vuole entrare nei misteri della festa è possibile visitare la pagina facebook “La Notte degli Sprevengoli” che conta già migliaia di amici e fan di tutte le età e da tutto il mondo.

martedì, 20 settembre 2011
s.a.

domenica 18 settembre 2011

Ostra si dedica ai templari

Ostra. Riscoprire la storia dei templari con una serie di iniziative promosse dall’amministrazione comunale ostrense per il fine settimana del 24 e 25 settembre.
Filatelia, conferenze, incontri ed una suggestiva rievocazione storica dal titolo “Alla fiera di Monte Bodio” per rivivere le emozioni del passato.
Quest’anno mancherà, nell’ultimo tratto della stagione estiva, un appuntamento ormai tradizionale, quello con la manifestazione “Una città da giocare”, ma il centro cittadino si animerà di collezionisti, storici, girovaghi, arcieri e tamburini grazie a manifestazioni del tutto inedite.
“Alcuni contatti avuti durante l’estate, fra i quali l’interessante incontro (non previsto al momento dell’elaborazione del cartellone estivo) con Gino Tortorella, oggi ambasciatore Unicef, hanno consentito di elaborare proposte per potenziare ‘Una città da giocare’ che, in attesa di rinnovarsi, dà appuntamento a tutti gli affezionati per il prossimo mese di maggio – anticipa l’assessore alla cultura Federica Fanesi – il mese di settembre riserva però una sorpresa: un appuntamento del tutto nuovo per la città di Ostra che è stato pensato a suggello delle manifestazioni dedicate al collezionismo Ostrafil, Ostrasugar e, per la prima volta, Ostrabeer. Gli assessorati alla cultura e al turismo, insieme all’associazione collezionisti hanno voluto chiudere l’ultimo fine settimana di settembre con un eccezionale appuntamento dedicato ai templari”.

Sabato 24 l’associazione cavalieri templari cattolici d’Italia presentano il convegno dal titolo “Il culto della sindone e i cavalieri templari di ieri e di oggi”. Dalle 11 alle 13, al teatro comunale “La Vittoria”, relazioneranno Mauro Giorgio Ferretti, presidente dell’associazione e del centro studi storici templari, e Camilla Camplani, studiosa di cristianistica e archeologia biblica all’università cattolica del sacro cuore di Milano.
Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30, nei locali della “Lanterna verde”, si terrà l’incontro “I cavalieri templari di ieri e di oggi”, mentre in serata, a partire dalle 21, è in programma la processione (da piazza dei Martiri alla basilica di Santa Croce) guidata da monsignor Umberto Gasparini. Alla storia dei templari è inoltre dedicata una sezione della mostra-scambio “Ostrafil 2011” con una serie di francobolli personalizzati di posta slovenije. Domenica 25 è invece la volta della rievocazione storica “Alla fiera di Monte Bodio: sapori e colori del medioevo”.

domenica, 18 settembre 2011
SILVIA ARGENTATI

Il centro tra araldi tamburini e giochi di abilità

Ostra. “Alla fiera di Monte Bodio. Domenica prossima il centro storico diventerà la cornice di una insolita fiera dove il tempo riporterà tutti indietro nei secoli, fino al medioevo, quando Ostra era per tutti Monte Bodio. Lungo le vie sarà possibile incontrare araldi e tamburini, arcieri e armati con i loro accampamenti; mentre antiche botteghe mostreranno i segreti dei vecchi mestieri. Ci saranno giochi di abilità e strategia con cui il pubblico potrà misurarsi e piccoli giocattoli da ricostruire. Se il lungo viaggio a ritroso nel tempo avrà stimolato l’appetito dei visitatori, una sosta alla taverna consentirà di assaggiare, accanto al buon vino e alla birra prodotta nei monasteri, una bevanda in esclusiva: un bicchiere di ippocrasso, preparato secondo l’antica ricetta medievale. La manifestazione sarà realizzata in collaborazione con la Pro Loco, le associazioni locali e con la partecipazione dei gruppi storici di Roncitelli, Jesi, Bologna e San Marino.

domenica, 18 settembre 2011

sabato 17 settembre 2011

Filatelia e storia a Ostra

Ostra. Un weekend inedito tra collezionismo e rievocazione d’ambiente. Due interessanti iniziative messe in campo dall’assessorato alla cultura insieme all’associazione collezionisti per il fine settimana del 23, 24 e 25 settembre. Si parte con “Ostrafil 2011” la mostra-scambio di filatelia, storia postale, numismatica, carta moneta, schede telefoniche e medaglistica, si prosegue con “Ostrasugar 2011” mostra-scambio di bustine di zucchero, per finire con la prima edizione di “Ostrabeer 2011” il raduno interregionale Emilia Romagna–Marche di collezionisti di materiale birrario.
Per l’occasione verranno presentati una serie di francobolli personalizzati delle poste slovene dedicati alla visita dei templari cattolici d'Italia ad Ostra (tiratura 380 serie complete), più tre annulli postali figurati a cura delle poste di San Marino, delle poste italiane e di poste slovenije. Ma le sorprese non finiscono qui perché domenica 25, è in programma “Alla fiera di Monte Bodio: sapori e colori dal Medioevo”, una rievocazione storica nel centro della città con arcieri, schermitori e laboratori.

sabato, 17 settembre 2011
s.a.

venerdì 16 settembre 2011

Ostra: il Comune a Puliamo il Mondo

Per il secondo anno consecutivo l’Amministrazione Comunale aderisce all’iniziativa Puliamo il Mondo di Legambiente, al fine di sviluppare nei cittadini il senso di responsabilità e di rispetto verso l’ambiente, il senso di appartenenza al proprio territorio. Questo anno il progetto prevede il coinvolgimento delle classi quinte delle Scuole Elementari di Ostra in un percorso di formazione che consiste anche in alcune uscite sul territorio a cominciare dalla mattinata di sabato 17 settembre, quando, i ragazzi, accompagnati dagli insegnanti, dal Dirigente Scolastico Dott. Migliari, dall'Assessore all'Ambiente Alberto Romagnoli, visiteranno dapprima il Centro Ambiente Comunale per poi proseguire lungo un percorso selezionato lungo il fiume Misa nella frazione di Casine, immersi nel verde, con un attenzione particolare alla raccolta di eventuali rifiuti presenti negli argini del fiume stesso.

dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it

Ostra: alla fiera di Monte Bodio


Quest’anno mancherà, nell’ultimo tratto della stagione estiva, un appuntamento ormai tradizionale, quello con la manifestazione “Una Città da giocare”. Alcuni contatti avuti durante l’estate e non previsti al momento dell’elaborazione del cartellone estivo, hanno, infatti, consentito di elaborare idee e proposte per potenziare l’iniziativa, che, in attesa di rinnovarsi, dà appuntamento a tutti gli affezionati per il prossimo mese di maggio. Settembre riserva, però, una sorpresa: un appuntamento del tutto nuovo per la città di Ostra, che è stato pensato a suggello delle manifestazioni dedicate al collezionismo Ostrafil, Ostrasugar e, per la prima volta, Ostrabeer. Gli assessorati alla Cultura e al Turismo, insieme con l’Associazione collezionisti, hanno voluto chiudere l’ultimo fine settimana di settembre, durante il quale ad Ostra saranno presenti i Templari (alla cui storia è dedicata proprio una sezione di Ostrafil), con una rievocazione storica. Così il cuore del centro storico diventerà la cornice di una insolita fiera, dove il tempo si fa gambero e riporta tutti indietro nei secoli, fino al medioevo, quando Ostra era per tutti Monte Bodio. Allora sarà possibile incontrare araldi e tamburini, arcieri e armati con i loro accampamenti e i loro duelli; ma ci saranno anche anche varie botteghe, dove recuperare arti e mestieri. Ci saranno giochi di abilità e strategia, con cui il pubblico potrà misurarsi, e piccoli giocattoli da ricostruire e portare a casa per ricordo.Sarà possibile anche imbattersi in girovaghi pieni di sorprese e molto altro ancora. Se, poi, il lungo viaggio a ritroso nel tempo avrà stimolato l’appetito dei visitatori, una sosta alla Taverna consentirà di ristorare le membra e anche di assaggiare, accanto a del buon vino e alla birra prodotta nei monasteri, una bevanda in esclusiva: un bicchiere di ippocrasso, preparato secondo l’antica e tradizionale ricetta medievale. La manifestazione sarà realizzata in collaborazione con l’Ente Pro Loco di Ostra e con le Associazioni locali e con la partecipazione dei gruppi storici di Roncitelli, Jesi, Bologna e San Marino. L’appuntamento è, dunque, per domenica 25 settembre, in piazza dei Martiri a Ostra, dalle ore 16.
dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it

domenica 11 settembre 2011

La soddisfazione del sindaco Olivetti. Scuola Crociani al via Sistemate tutte le classi

Ostra. Riapertura record delle scuole elementari Crocioni. Con l’inizio del nuovo anno scolastico tutti i bambini potranno rientrare nelle scuole di via Europa, dove tutte le classi del capoluogo saranno sistemate. Un grande risultato per l’amministrazione comunale e i suoi dipendenti che, con un grande sforzo, sono riusciti ad esaudire l’esigenza manifestata dalle famiglie degli alunni. “Solo a maggio scorso, dopo che si era scoperto che una porzione del plesso ‘C’ delle Crocioni, nonostante i soldi spesi dalla passata amministrazione per il recupero, era inagibile ed eravamo stati costretti a spostare due classi delle elementari nei locali della scuola media A. Menchetti, questo risultato appariva impossibile – spiega il sindaco Olivetti - ma ci eravamo impegnati verso i genitori ad iniziare il nuovo anno scolastico con tutti i bambini alle Crocioni, certi che avremmo trovato una soluzione, e così è stato”.
“Grazie all’impegno dei dipendenti comunali siamo riusciti a spostare la direzione didattica e l’intera segreteria della scuola nei locali delle scuole medie e abbiamo reperito le aule necessarie per far rientrare tutte le classi elementari nel plesso di via Europa, mantenendo la promessa – continua Olivetti – un particolare ringraziamento va al dirigente scolastico Umberto Migliari e al personale scolastico per la disponibilità. Altra grande novità è il fatto che abbiamo provveduto al definitivo abbattimento del plesso ‘B’, da anni inagibile e pericolosamente vicino al plesso frequentato dai bambini. Abbiamo reso così ancora più sicura la scuola visto che da anni i bambini erano costretti ad uscire vicino a questo plesso fatiscente. L’abbattimento di questa porzione ci ha anche permesso di ampliare l’area antistante la scuola, creando un nuovo grande spazio che potrà essere adattato a diverse esigenze”.

domenica, 11 settembre 2011
s.a.

sabato 10 settembre 2011

Ostra: gli alunni tornano nelle scuole Crocioni

Lunedì prossimo, all’inizio del nuovo anno scolastico, tutti i bambini delle scuole elementari di Ostra potranno rientrare nelle scuole Crocioni di Via Europa, dove tutte le classi del capoluogo saranno sistemate. E’ questo un grande risultato per l’Amministrazione Comunale e di tutti i suoi dipendenti, che con un grande sforzo sono riusciti ad esaudire questa esigenza manifestata dalle famiglie degli alunni. “Solo a maggio scorso, dopo che si era scoperto che una porzione del plesso C delle Crocioni, nonostante i tanti soldi spesi dalla passata amministrazione per il suo recupero, era inagibile ed eravamo stati costretti a spostare due classi delle elementari presso i locali della Scuola Media, questo risultato appariva impossibile, ma ci eravamo, comunque, impegnati verso i genitori ad iniziare il nuovo anno scolastico con tutti i bambini alle Crocioni, certi che avremmo trovato una soluzione e così è stato” spiega il Sindaco, Massimo Olivetti.
“Grazie al forte impegno dei dipendenti comunali siamo riusciti a spostare la direzione didattica e l’intera segreteria della scuola presso i locali delle scuole medie ed abbiamo reperito, le aule necessarie per far rientrare tutte le classi elementari nel plesso di Via Europa, mantenendo così la promessa. Un particolare ringraziamento va anche al Dirigente Scolastico prof. Umberto Migliari ed a tutto il personale scolastico, per la disponibilità offerta. Non sarà questa l’unica sorpresa che i bambini troveranno al loro rientro, visto che, sempre questa estate, abbiamo provveduto al definitivo abbattimento del plesso B, da anni inagibile e pericolosamente vicino al plesso frequentato dai bambini. Abbiamo reso, così ancora più sicura la Scuola Crocioni, visto che da anni i bambini erano costretti ad uscire proprio vicino a questo plesso fatiscente.
L’abbattimento di questa porzione, oltre che aver eliminato un pericolo per la popolazione scolastica ci ha anche permesso di ampliare l’area antistante la scuola, creando, proprio davanti la scuola, un nuovo grande spazio, che potrà essere adattato a diverse esigenze. Per quanto riguarda la porzione dichiarata inagibile, è stato già redatto il progetto per il suo definitivo recupero e stiamo cercando di reperire le risorse necessarie per compiere i lavori. Colgo infine questa occasione per formulare, anche a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, a tutti gli studenti di Ostra i migliori auguri per questo nuovo anno scolastico”.

dal Comune di Ostra
www.comune.ostra.an.it

venerdì 9 settembre 2011

Barigelli: “Ostra ha già ridotto le spese”

Ostra. L’assessore al bilancio Luigi Barigelli analizza la manovra e le ripercussioni sui piccoli Comuni.
“La manovra correttiva di ferragosto era necessaria e urgente, ma è assolutamente insostenibile per gran parte dei Comuni, tanto che i sindaci lo hanno ribadito nelle manifestazioni di piazza – dice l’assessore Barigelli – di sprechi e quindi di possibili risparmi negli enti locali ce ne possano ancora essere ma è difficile pensare che tutti gli enti locali abbiano ancora spese in eccesso da poter recuperare, in misura identica in tutta Italia e qualsiasi sia la dimensione dell’ente. La manovra non deve diventare una contrapposizione tra destra e sinistra, ma rimanere un confronto tra due istituzioni dello Stato: il governo centrale e gli enti locali. Non a caso sono scesi in piazza anche sindaci di centro-destra”.
Il problema è che i Comuni sono l’ultimo anello della catena.
“I Comuni subiscono i tagli ai trasferimenti dall’alto e debbono garantire servizi, assistenza e opere pubbliche alla cittadinanza – continua nella sua osservazione l’assessore Barigelli - il Comune di Ostra ha già ridotto le spese correnti in misura consistente. Il consuntivo 2010 ha evidenziato minori spese per 140 mila euro rispetto al 2009 e per 215 mila euro rispetto al 2008. Una riduzione del 5% della spesa corrente non imputabile solo all’eliminazione di spese non necessarie ma anche all’ottimizzazione della gestione e a qualche rinuncia. Considerando però che le materie prime, i servizi e le tariffe tendono a crescere, non rimane più molto margine. Inoltre, il Comune ha subito pesantemente gli effetti delle regole sul patto di stabilità, riducendo di molto anche l’indebitamento: il residuo debito a fine 2010 era inferiore a quello di fine 2008 dell’11% ed è ben al di sotto delle entrate correnti”.

venerdì, 9 settembre 2011
s.a.

martedì 6 settembre 2011

Ostra: Barigelli, 'La manovra di ferragosto e le necessità dei Comuni'


Che la manovra correttiva di ferragosto, e con essa anche quelle precedenti, fosse necessaria e urgente, ce lo hanno detto chiaramente i nostri interlocutori europei ed ancor di più le recenti speculazioni finanziarie sui titoli di stato italiani. Che la manovra correttiva di ferragosto, unita alle precedenti, sia assolutamente insostenibile per gran parte dei comuni, hanno provato a dirlo i sindaci di tutta Italia nelle manifestazioni di piazza della scorsa settimana. Su due aspetti bisogna però fare subito chiarezza. Di sprechi e quindi di possibili risparmi, negli enti locali in genere, credo che ce ne siano stati e che ce ne possano ancora essere. Certo, è un po’ difficile pensare che tutti gli enti locali abbiano ancora spese in eccesso da poter recuperare, in misura percentualmente identica in tutta Italia e qualsiasi sia la dimensione dell’ente (cosa che i tagli lineari lascerebbero pensare). L’altro aspetto da chiarire è che questa non è e non deve diventare una contrapposizione tra destra e sinistra. Questo è e deve rimanere un confronto tra due istituzioni dello Stato: il governo centrale da una parte e gli enti locali dall’altra. Non a caso sono scesi in piazza anche i sindaci di centro-destra. Il problema centrale è che i Comuni sono l’ultimo anello della catena: stanno tra l’incudine e il martello. Subiscono i tagli ai trasferimenti dall’alto (Stato, Regione, Provincia) e debbono garantire servizi, assistenza ed opere pubbliche alla cittadinanza. Il Comune di Ostra, negli ultimi anni, ha già ridotto le spese correnti in misura consistente. Il consuntivo 2010 ha evidenziato minori spese per 140 mila euro rispetto al 2009 e per 215 mila euro rispetto al 2008. Una riduzione del 5% della spesa corrente, non imputabile certo solo all’eliminazione di spese non necessarie ma anche all’ottimizzazione della gestione e a qualche rinuncia. Considerando però che le materie prime, i servizi e le tariffe tendono a crescere e non a diminuire, non rimane più molto margine. Il nostro Comune, inoltre, ha subito pesantemente gli effetti delle regole sul patto di stabilità, riducendo di molto anche l’indebitamento (il residuo debito a fine 2010 era inferiore a quello di fine 2008 dell’11% ed è ben al di sotto delle entrate correnti). Questo porta a pensare che il Comune la sua parte la stia facendo. Ciò di cui i Comuni, ora, avrebbero davvero bisogno, a mio sommesso parere, è in primo luogo che la riforma del federalismo fiscale, se deve essere fatta, sia fatta contemporaneamente alla riduzione dei trasferimenti (non è possibile tagliare i trasferimenti dal 2011 ed introdurre un’imposta municipale che entrerà a regime fra qualche anno) e che porti ai Comuni entrate grosso modo proporzionate ai tagli (quindi non come la c.d. “cedolare secca” che porterà cifre irrisorie) e che siano effettivamente utilizzabili (quindi non come l’imposta di scopo, utilizzata fin’ora solo dallo 0,2% dei Comuni). In secondo luogo, il saldo obiettivo ai fini del patto di stabilità, oltre ad essere (finalmente) calcolato sulla media triennale delle spese correnti, dovrebbe essere calcolato con percentuali che tengano conto delle peculiarità degli enti (il 14% può essere anche poco per chi ha rate di mutui molto elevate, mentre può essere insopportabile per quegli enti poco indebitati, con rate di rimborso prestiti contenute). Infine, il calcolo del saldo obiettivo dovrebbe essere calcolato solo sulla parte corrente del bilancio e non con la competenza mista anche sulla parte in c/capitale del bilancio, al limite inserendo nel calcolo anche gli eventuali mutui contratti nell’anno, con segno negativo. Quest’ultimo accorgimento, da solo, permetterebbe agli enti locali di riversare nel sistema economico milioni e milioni di euro attualmente fermi nelle tesorerie a fronte di lavori pubblici bloccati, senza aumentare di un solo euro l’indebitamento pubblico. Di questi argomenti si è già parlato nelle varie sedi (A.N.C.I., Conferenza Stato-Regioni, riviste specializzate), ora però è necessario attuarli senza indugio, poiché la riduzione dei tagli prevista per i prossimi anni dalle varie manovre, unita alle attuali regole sul patto di stabilità, non solo non permetterà agli amministratori pubblici di realizzare gli investimenti programmati, anche quelli più modesti ed essenziali, ma li costringerà a ridurre drasticamente anche i servizi forniti alla cittadinanza, essenziali o meno che siano. E questo sarà davvero difficile da spiegare ai cittadini.
da Luigi Barigelli
assessore al bilancio

domenica 4 settembre 2011

Società partecipate Ecco tutte le novità

Ostra. Torna a riunirsi il consiglio comunale. Nella sala consiliare di piazza dei Martiri, domani alle 21, verranno trattati i seguenti argomenti: comunicazioni del sindaco Massimo Olivetti e interrogazioni; trasmissione deliberazione Prse adottata dalla Corte dei Conti sul rendiconto 2009; ratifica deliberazione di giunta comunale del 05 luglio scorso contenete variazioni di bilancio 2011 e utilizzo avanzo d’amministrazione 2010; autorizzazione al mantenimento o alla cessione delle società e delle partecipazioni societarie del Comune; programma per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio, ricerca e consulenza per l’anno 2011; acquisizione di aree e servizi relativi alla lottizzazione n. 15 di area residenziale d'espansione in via degli Ulivi; regolamento attività di vigilanza dell’ispettore ambientale; funzionamento dell’asilo “La Tavolozza”.

domenica, 4 settembre 2011

Si chiude in bellezza con il medioevo

Ostra. L’ultimo appuntamento inserito nel calendario degli eventi di “OstraEstate 2011” è la kermesse “Giornate medioevali”, in programma sabato 24 e domenica 25. L’evento vede la partecipazione dell’associazione “Cavalieri templari cattolici di Italia”. Dopo di che si inizierà già a pensare alle manifestazioni autunnali, prima fra tutti, la mitica festa della “Notte degli Sprevengoli”.

domenica, 4 settembre 2011

Torna la caccia al tesoro

Ostra. Tutto pronto per l’avvenimento settembrino del circolo culturale “La Gioconda”. Continuano le manifestazioni inserite nel cartellone “OstraEstate 2011”. La stagione estiva sta volgendo al termine ma non le iniziative in calendario promosse dalle tante associazioni della cittadina ostrense. L’appuntamento, per la giornata di oggi, è con la terza edizione della “Caccia al tesoro”. Dopo il successo degli scorsi anni, il gruppo giovanile “G-Quadro” dell’associazione culturale “La Gioconda”, ripropone una nuova edizione della “Caccia al tesoro a squadre”. E quella che si preannuncia, è una manifestazione divertente caratterizzata da giochi di abilità e fortuna. “La gara prenderà avvio alle 15.30 nella centrale piazza dei Martiri e si potrarrà fino alle 19.30 circa – spiegano gli organizzatori – a fronteggiarsi, in vari giochi di destrezza, saranno dieci squadre composte da otto partecipanti ciascuna. La caccia al tesoro si articolerà in tre manches da disputarsi in piazza o comunque nel centro storico di Ostra ed altrettante, vere e proprie cacce al tesoro con indizi sparsi in tutto il territorio ostrense. Non possiamo scendere troppo in dettaglio e dobbiamo rimanere sul vago perché le squadre non devono venire a conoscenza delle prove da sostenere ma possiamo dire che i concorrenti dovranno ricercare oggetti, risolvere indovinelli, affrontare percorsi e svolgere giochi che serviranno ad accumulare punti”. Novità assoluta dell’edizione 2011 è il filo conduttore della manifestazione, dedicato quest’anno alla celebrazione dell’anniversario dei 150° dell’Unità d’Italia. Sempre nella giornata di oggi, un’altra importante associazione ostrense, il Gruppo sportivo Pianello, ha predisposto la gara ciclistica “Giovanissimi”. Giunta alla seconda edizione, la manifestazione sportiva si svolgerà a Serra de’ Conti e vanta la collaborazione dell’associazione ricreativa e culturale “Vivere la Piana”. I due sodalizi si sono uniti per dare vita ad una coinvolgente gara ciclistica che vedrà, ai nastri di partenza, più di cento ragazzini. Gli appuntamenti di settembre proseguono poi martedì 13 con il torneo sociale di tennis a cura del circolo “E. Ravaglia”, domenica 18 con “Una città da giocare”, manifestazione a cura degli assessorati alla cultura e turismo in collaborazione con le associazioni sportive, culturali e ricreative ostrensi; venerdì 23 e sabato 24 è la volta degli appuntamenti dedicati ai collezionisti, “Ostrafil 2011” e “Ostrasugar 2011”.

domenica, 4 settembre 2011
silvia argentati

giovedì 1 settembre 2011

Il centro Romagnoli si batte per l’Africa


Ostra. Il centro culturale ostrense “S. Romagnoli” mette in primo piano l’emergenza siccità nel corno d’Africa e, affianco ad “Avsi”, sposa la campagna di sensibilizzazione a favore del campo profughi di Dadaab in Kenya. “In Africa orientale 11 milioni di persone stanno soffrendo la più grave carestia degli ultimi 20 anni. Sollecitati dal Santo Padre a prendere posizione sull’emergenza carestia, Avsi (ong italiana presente da oltre 30 anni in 40 paesi poveri del mondo) ha aderito all’appello del consorzio Agire - spiega Giuseppe Olivetti, presidente del centro culturale ostrense - Avsi è a Dadaab dal 2009, un campo profughi in territorio keniota in cui si rifugiano quotidianamente centinaia di famiglie somale che fuggono la sete e la fame, e lavora perché le persone possano ricominciare una vita degna. L’obiettivo, da raggiungere con la raccolta fondi, è quello di ampliare l’intervento educativo avviando asili per i più piccoli, costruendo aule temporanee, formando insegnanti ed educatori.

giovedì, 1 settembre 2011