
I 27 allievi, in gran parte camerieri, direttori di sala, proprietari di ristoranti, hanno avuto modo di apprendere nel dettaglio i diversi passaggi necessari a fare in modo che un vino possa esprimere al massimo le sue caratteristiche, nel momento in cui viene portato a tavola e quando viene abbinato ai piatti del menù prescelto dal cliente. Informazioni indispensabili per poter orientare in maniera corretta la clientela, ma anche per mettere nella giusta luce ciò che le cantine soprattutto del territorio sono capaci di fare, trasformando quanto fanno in un valore aggiunto dell’ospitalità.
Il professor Bruni ha apprezzato in maniera particolare l’attenzione degli allievi, che si sono rapidamente adeguati alla filosofia del corso, così come ha lodato l’iniziativa voluta dai titolari della cantina Conti di Buscareto, che hanno messo a disposizione gli spazi per ospitare gli allievi.
Nessun commento:
Posta un commento