
Ostra Preoccupazione da parte del sindaco Massimo Olivetti per l’abolizione della figura del difensore civico.
Il primo cittadino di Ostra mette in luce un problema che presto molti  altri Comuni dovranno fronteggiare. “La manovra finanziaria 2010 ha  confermato, attraverso decreto, l’abolizione del difensore civico  comunale affidandone la funzione a livello territoriale, presumibilmente  presso la Provincia – spiega il sindaco Olivetti – il problema è che  nella Provincia di Ancona tale figura non è ancora stata istituita  mentre la nomina del difensore civico in molti Comuni è in scadenza.  Cosicché l’attuale difensore civico non può più prendere in esame nuove  pratiche, ma curare esclusivamente quelle pendenti, lasciando scoperto  un servizio che per la comunità è di fondamentale importanza”.
Fino  ad oggi, la figura del difensore civico nel Comune di Ostra, è stata  ricoperta dall’avvocato Loris Casagrande Montesi: nominato difensore  civico nel luglio del 2008 (giunta Cioccolanti), con l'insediamento del  nuovo Consiglio comunale ha continuato ad operare in regime di  prorogatio, previsto dalla Statuto Comunale. Con il Decreto Legge n.  2/2010, convertito con legge 26 marzo 2010, è stato abolita la figura  del difensore civico comunale, con possibilità, per quelli in carica, di  terminare il relativo mandato; è stata poi prevista la facoltà per i  Comuni di convenzionarsi con la Provincia per l'istituzione del  cosiddetto difensore civico territoriale.
“La questione è  piuttosto preoccupante in quanto nel mio caso – spiega l’avvocato  Casagrande Montesi - io stavo operando in regime di prorogato e quindi  l'abolizione ha avuto un effetto immediato. Pertanto, dal 27 marzo 2010  non ho più preso in carico nuove pratiche e nel giro di alcuni mesi ho  smaltito quelle pendenti. Se si considera che la Provincia di Ancona non  ha ancora istituito il difensore civico territoriale, si ha che nel  nostro Comune i cittadini sono ad oggi sprovvisti della relativa  tutela”.
“Dico ciò in virtù del fatto che mi sono occupato di  lamentele dei cittadini nei confronti del Comune in materia di Lavori  Pubblici e Ambiente (manutenzione strade), di Tributi (Ici e Tarsu), di  servizi alla persona e di case popolari. Oltre all’amministrazione  comunale, il mio intervento ha visto coinvolti anche due enti da questa  partecipati, vale a dire il Cirr33 e la Multiservizi Spa”.
Nessun commento:
Posta un commento